• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Archeologia [40]
Arti visive [27]
Biografie [24]
Asia [18]
Europa [10]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [5]
Storia [6]
Strutture architettoniche [6]
Epoche storiche [5]

CERIANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANA, Francesco Laura Scalpelli Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici. La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] 1822 possedeva e gestiva direttamente sei filature di seta con l'impiego complessivo di sessanta filatrici e voltarici. I Ceriana avevano allargato la propria attività dalla filatura al commercio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montuòri, Eugenio

Enciclopedia on line

Montuòri, Eugenio Architetto (Pesaro 1907 - Roma 1982). Esponente del razionalismo italiano tra le due guerre, con L. Piccinato, G. Cancellotti e A. Scalpelli realizzò Sabaudia (1933) e Carbonia (1938) con I. Guidi e C. [...] Valle. Partecipò ai principali concorsi indetti dal regime fascista: città universitaria di Roma (1933), palazzo del Littorio (1935), stazione di Venezia (1935), piano regolatore di Aprilia (1936), piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SABAUDIA – CARBONIA – APRILIA – VENEZIA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montuòri, Eugenio (1)
Mostra Tutti

dissatore

Enciclopedia on line

Attrezzo agricolo impiegato per la lavorazione degli strati profondi del terreno senza il rimescolamento degli strati superficiali. È costituito da una serie di bracci verticali che tagliano il terreno, [...] mentre gli scalpelli, posizionati nella parte inferiore dei bracci, provvedono a rimescolare solo gli strati profondi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE

SCALPELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALPELLO (fr. ciseau; sp. escoplo; ted. Meissel; ingl. chisel) Manlio ORERZINER Michele GUERRISI Utensile da taglio usato nella lavorazione a mano dei metalli, legnami, pietre, ecc. Lavora asportando [...] strette e profonde e per recidere il legno normalmente alle fibre viene usato il pedano (fig. 3 b) con β fino a 45°. Scalpelli di forma particolare sono le sgurbie (fig. 3 c, d), con linea di taglio curvilinea la cui affilatura si esegue dalla parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALPELLO (1)
Mostra Tutti

Piccinato, Luigi

Enciclopedia on line

Piccinato, Luigi Architetto italiano (Legnago 1899 - Roma 1984); professore di urbanistica nelle università di Venezia (1949-63) e di Roma (1963-69). La sua opera più interessante in campo urbanistico è stato il piano [...] regolatore di Sabaudia (1933-34), eseguito in collaborazione con G. Cancellotti, E. Montuori, A. Scalpelli. Sono dello stesso periodo i piani regolatori per La Spezia, Benevento, Cagliari, Arezzo e Catania. Tra le sue maggiori opere architettoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – SABAUDIA – CAGLIARI – PESCARA – LEGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccinato, Luigi (3)
Mostra Tutti

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] e vario lo strumentario d'osso, con aghi, quattro tipi di punte di freccia, quattro tipi di arpioni, due tipi di scalpelli e di spatole e quattro tipi di punteruolo. Più limitati sono gli oggetti d'ornamento, quali spilloni per capelli di osso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MOSCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Francesco (detto il Moschino) Sandro Bellesi – Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] capoluogo toscano. Traferitosi con la famiglia nel 1538 a Orvieto, il giovane, «essendo prodotto dalla natura quasi con gli scalpelli in mano, e di sì bell’ingegno che qualunque cosa voleva facea con somma grazia» (Vasari, 1568), dette gradualmente ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ADORAZIONE DEI MAGI – JACOPO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Francesco (1)
Mostra Tutti

sonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sonda sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] foro, oppure, più frequentemente, con la tecnica della rotazione di un utensile cilindrico con bordo munito di scalpelli. ◆ [EMG] S. di potenziale, o equalizzatore di potenziale, elettrico: conduttore che, mediante vari artifici (a sgocciolamento, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonda (1)
Mostra Tutti

CESELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cesello è un piccolo strumento di acciaio che serve a scolpire finemente su metallo. Consta d'una asticciola quadrangolare lunga da 10 a 15 centimetri, una delle cui estremità, la testa, è tagliata [...] e da ultimo con la tela smerigliata. Ciò fatto, si comincia a disegnare con i profili, modellando poi con pianatori e scalpelli. Gli altri ferri intervengono dopo a perfezionare la forma, ciascuno secondo la sua attitudine. Si finisce con i ferri a ... Leggi Tutto
TAGS: TOREUTICA – METALLICA – AGEMINA – ACCIAIO – BULINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESELLO (1)
Mostra Tutti

DIERESI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Chirurgia. - In chirurgia dieresi è la semplice divisione dei varî tessuti. La dieresi si distingue in cruenta e incruenta. Si dice cruenta la divisione che vien fatta con strumenti taglienti, quali [...] sono: il bisturi e le forbici, per i tessuti molli; le seghe, le forbici osteotome e gli scalpelli, per lo scheletro. Si dice incruenta la divisione che vien fatta mercé strumenti ottusi e che per i tessuti molli s'ottiene con la legatura, lo ... Leggi Tutto
TAGS: CAUTERIZZAZIONE – OSTEOCLASTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
scalpellare
scalpellare (pop. scarpellare) v. tr. [dal lat. tardo scalpellare, der. di scalpellum «scalpello»] (io scalpèllo, ecc.). – 1. Lavorare con lo scalpello pietre, legni, metalli, ecc. per sgrossarli, intagliarli o asportarne una parte: s. uno...
scalpellatóre
scalpellatore scalpellatóre (pop. scarpellatóre) s. m. e agg. (f. -trice) [der. di scalpellare], non com. – Chi, o che, scalpella. Nell’industria siderurgica, sinon. di sbavatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali