• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Archeologia [40]
Arti visive [27]
Biografie [24]
Asia [18]
Europa [10]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [5]
Storia [6]
Strutture architettoniche [6]
Epoche storiche [5]

NEVASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NEVASA C. Silvi Antonini Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] amo di rame, e quindi possono a mala pena giustificare la denominazione. È fiorente invece l'industria litica: asce, azze e scalpelli in pietra si associano a microliti di corniola, di cristallo e di diaspro. A Nevasa III vi era una gran quantità di ... Leggi Tutto

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] ecc. Più moderno e di più alto rendimento è il sistema di trivellazione rotativo, secondo il quale si usa al posto dello scalpello un vero e proprio trapano, al quale viene impresso con un congegno comandato dalla superficie (fig. 16) un movimento di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] di metallo. Sono state rinvenute matrici bivalvi per la fusione di accette e punte di freccia, oltre a 13 asce e 7 scalpelli, punte di lancia, punte di freccia e bracciali. I più abbondanti manufatti di bronzo sono comunque gli ami da pesca e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DEMOLIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'abbattimento di un manufatto o di una massa qualsiasi, riducendolo in frammenti e rimuovendo questi progressivamente (il vocabolo, oltreché nell'arte del costruire, ha pure applicazione, con analogo [...] fornello speciale per demolizioni). Sull'applicazione degli esplosivi a scopo di demolizione, v. mina. Intermedia fra la demolizione a scalpello e la demolizione per caduta è la demolizione che opera il distacco di grossi frammenti per mezzo di cunei ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – MEDIOEVO – VEGEZIO – ITALIA – NAFTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOLIZIONE (1)
Mostra Tutti

DELLA CROCE, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Venezia nel 1509 (?), morto nel 1575. Fu uno dei più illustri chirurghi del suo tempo. Nel 1532 fu accettato nel Collegio medico chirurgico di Venezia e nell'anno seguente ne fu nominato [...] linea di quelle da archibugio. Notevoli le descrizioni e raffigurazioni degli strumenti, fra cui svariate forme di trapani, seghe, scalpelli. Sembra dalle sue opere che il D. C. sia stato eccellente nella chirurgia del cranio. Bibl.: D. Giordano, G ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHIBUGIO – TRAPANI

PERFORATORE, MARTELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERFORATORE, MARTELLO . Nell'abbattimento delle miniere sono molto usati, a fianco delle perforatrici, i martelli perforatori, utensili più leggieri e più maneggevoli. Simile alle perforatrici nella [...] ÷ 80 mc. all'ora. Oltre che nell'esecuzione di fori di mina, i martelli perforatori, muniti di adatti utensili al posto del fioretto, sono molto usati per la demolizione di opere murarie e come scalpelli, ribaditrici, ecc. (v. pneumatici, utensili). ... Leggi Tutto

CERLONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLONE, Francesco Stefano Giovanardi Nacque a Napoli il 25 marzo 1722. Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] buona memoria ed abituati ad assistere alle sceniche rappresentazioni, per desiderio di sollevarsi dalla loro classe, lasciati taluni scalpelli e punzoni, altri sega e martello, sceglievano tra loro un fatto tragico e comico, storico o inventato, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAISIELLO – COMMEDIA DELL'ARTE – GIUSEPPE GAZZANIGA – DOMENICO CIMAROSA – LUIGI SETTEMBRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLONE, Francesco (1)
Mostra Tutti

Vhils

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista portoghese Alexandre Farto (n. Lisbona 1987). Il più noto artista portoghese attivo sulla scena dei muri in merito a una particolare tecnica di intervento dallo stesso messa a punto, [...] dopo la partecipazione al Cans Festival di Londra organizzato da Banksy nel 2008. Con l’ausilio di scalpelli, martelli a percussione, microcariche esplosive e talvolta acidi l’artista portoghese scalfisce a diverse profondità le pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – HONG KONG – LAS VEGAS – LISBONA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] punte affusolate e a biseau, oltre che da raschiatoi ricavati da zanne di cinghiale, zappe e asce in corno di cervo, scalpelli in corno e ossa lunghe di uro, ritoccatoi, punteruoli e infine, a Vlasac, arponi piatti. Si conoscono sia siti all'aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] Egitto, nelle c. di arenaria o di calcare, fino all'epoca romana questo lavoro si faceva normalmente con un mazzuolo e uno scalpello, prima di rame, poi di bronzo e infine anche di ferro (D. e R. Klemm, 1981). Per il distacco della faccia inferiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
scalpellare
scalpellare (pop. scarpellare) v. tr. [dal lat. tardo scalpellare, der. di scalpellum «scalpello»] (io scalpèllo, ecc.). – 1. Lavorare con lo scalpello pietre, legni, metalli, ecc. per sgrossarli, intagliarli o asportarne una parte: s. uno...
scalpellatóre
scalpellatore scalpellatóre (pop. scarpellatóre) s. m. e agg. (f. -trice) [der. di scalpellare], non com. – Chi, o che, scalpella. Nell’industria siderurgica, sinon. di sbavatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali