• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Archeologia [40]
Arti visive [27]
Biografie [24]
Asia [18]
Europa [10]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [5]
Storia [6]
Strutture architettoniche [6]
Epoche storiche [5]

ARTROPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola usata in chirurgia per indicare la ricostruzione operatoria di un'articolazione anchilosata (v. anchilosi) cioè la cosiddetta mobilizzazione articolare operatoria. Ridonare il movimento a un'articolazione [...] articolari la loro normale figura e ciò si ottiene con un attento e preciso lavoro plastico che si esegue con scalpelli, sgorbie e lime. 3. Evitare che l'anchilosi si riproduca. - Le estremità articolari preparate nel modo anzidetto, se messe a ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE – TESSUTO ADIPOSO – ARTO SUPERIORE – TUBERCOLOSI – ANCHILOSI

CAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome è indicato sia lo scavo per estrarre ciottoli, ghiaia, sabbia e marmi, sia il luogo dello scavo. Se la cava è in pianura, come sono in genere quelle che forniscono ciottoli, ghiaia o sabbia, [...] pietrisco, è necessario l'impianto di frantoi e di vagli; in quelle di marmi, impianti di segheria o di scalpelli pneumatici per ricavare lastre o lavorare blocchi. Prima di aprire una cava, di preparare cioè il fronte di attacco, orizzontale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVA (1)
Mostra Tutti

DELITALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITALA, Francesco Silvano Mastragostino Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] di un chirurgo), in Chirurgia degli organi di movimento, LIX (1971), pp. 299-305. Nel libro già citato Tra bisturi e scalpelli, le penne e i pennelli, facciamo punto e basta (pubblicato nel 1981) è racchiusa la sua vita, raccontata col distacco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRYPITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRYPITI A. Vasilakis Il sito archeologico di T., che si trova sulla costa meridionale della provincia di Iraklion, nell'isola di Creta, a E di Lebena, era già noto grazie alle ricognizioni di Evans [...] (macine, trituratori, asce), di strumenti microlitici di ossidiana e di selce, come pure di diversi utensili in bronzo (scalpelli, spiedi), di due sigilli di steatite e di una cretula. La tomba di Kalokampos, probabilmente realizzata nel Neolitico ... Leggi Tutto

JERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE, Vincenzo Carolina Brook Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani. Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] Chirtani, Esposizione nazionale di Torino. La scultura, in L'Illustrazione italiana, 12 sett. 1880, p. 171; F. Fontana, Scalpelli e pennelli. IV Esposizione nazionale di belle arti. Rifiutati-assenti, Torino 1880, pp. 32, 60 s.; L. Bellinzoni, Guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] e si usa di preferenza selce locale in ciottoli. Gli elementi più rappresentativi dell'industria sono asce, accette e scalpelli completamente levigati, elementi di falcetto a denticolazione grossa e punte di freccia del tipo Byblos, comparse nel PPNB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SONKH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SONKH A. A. Di Castro Sito indiano nei pressi di Mathurā (Uttar Pradesh), oggetto di indagini archeologiche da parte di una missione congiunta indo-tedesca dal 1966 al 1974. Accanto a rinvenimenti di [...] materiali attestati nel precedente periodo si possono citare nuovi attrezzi in leghe di ferro (punte di lancia, falci, scalpelli, ganci, anelli). Le tipologie ceramiche sono per lo più le stesse del periodo precedente; è tuttavia documentato un ... Leggi Tutto

lavorazione

Enciclopedia on line

Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni. Tipi di lavorazione La scelta del tipo [...] Alcune l., come limatura, scalpellatura, foratura, segatura ecc. possono essere manuali; si usano utensili di forme e tipi diversi (lime, scalpelli, trapani, seghe ecc.) e un apposito banco, per cui si parla anche di l. al banco o aggiustaggio. Le l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – ENERGIA RAGGIANTE – MATERIE PLASTICHE – MACCHINA UTENSILE – LEGHE METALLICHE

MINERARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINERARIA, INDUSTRIA Luigi GERBELLA Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] e D ed al centro con piccole corone dentate E ed F che servono da pilota. I bracci hanno diversi settori circolari con scalpelli a punte di widia, come i denti delle corone centrali. La parte di minerale che non è interessata dai settori circolari è ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ESTRAZIONE IDRAULICA – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERARIA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

WITWATERSRAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WITWATERSRAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] alla norma (1° ogni 206 m. in media), questa e la polvere di quarzo diffusa nelle gallerie dagli scalpelli automatici rendono il lavoro molto penoso e insalubre e diffuse le malattie specialmente polmonari (silicosi, tubercolosi) fra i minatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITWATERSRAND (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
scalpellare
scalpellare (pop. scarpellare) v. tr. [dal lat. tardo scalpellare, der. di scalpellum «scalpello»] (io scalpèllo, ecc.). – 1. Lavorare con lo scalpello pietre, legni, metalli, ecc. per sgrossarli, intagliarli o asportarne una parte: s. uno...
scalpellatóre
scalpellatore scalpellatóre (pop. scarpellatóre) s. m. e agg. (f. -trice) [der. di scalpellare], non com. – Chi, o che, scalpella. Nell’industria siderurgica, sinon. di sbavatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali