L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] punte di proiettile, grani di collana tubolari di nefrite o altre pietre colorate, talvolta grani a C (gokok), spade e scalpelli di bronzo che consentono di ritenere le sepolture a dolmen di tipo meridionale più tarde di quelle di tipo settentrionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] di occupazione, i primi due dei quali appartenenti al Neolitico. Oltre alle asce di pietra levigata, pestelli e scalpelli, i ritrovamenti annoverano anche strumenti di osso, tra cui punteruoli, punte di freccia e arpioni.
L'assemblaggio ceramico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] complessi più diversificati databili al periodo precedente l'età dei Metalli dell'area: asce quadrangolari di pietra levigata, sgorbie, scalpelli e un'ascia con codolo; un pendente di pietra con foro realizzato a trapano; perle di pietra e conchiglia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] bacino del Mekong. L'industria litica di S.S. comprende utensili, a volte con tenone per l'immanicatura (asce, accette e scalpelli), pesi da rete e ornamenti personali (anelli, bracciali, perle e dischi), di tipi comuni a numerosi siti della Penisola ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] di vetro. I metalli comprendono punte di freccia, finimenti per cavalli, cinque chiavistelli, vari strumenti agricoli e due scalpelli. Rare le monete. La ceramica, abbondante soprattutto nella Mahakot, è anche invetriata. A parte quella d'uso, viene ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] , sonagli, pendenti e amuleti sempre di terracotta. Da segnalare gli attrezzi di leghe ferrose (punte di lancia, falci, scalpelli, ganci, anelli).
Poco distante dal nucleo urbano, verso nord, fu individuato un tempio a pianta absidata circondato da ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] lingyuan. Nel sito furono messi in luce i resti di diverse strutture architettoniche e strumenti di ferro, quali martelli, scalpelli e ceselli associati a manette e collari di ferro, armi di bronzo, vasellame ceramico e frammenti, lavorati e grezzi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ) del tipo diffuso a quell'epoca nell'Indonesia orientale, nelle Filippine e in Oceania occidentale (cultura Lapita), asce e scalpelli di pietra levigata, perle e bracciali di conchiglia, maiali e cani domestici (prima del tutto assenti nella regione ...
Leggi Tutto
scalpellare
(pop. scarpellare) v. tr. [dal lat. tardo scalpellare, der. di scalpellum «scalpello»] (io scalpèllo, ecc.). – 1. Lavorare con lo scalpello pietre, legni, metalli, ecc. per sgrossarli, intagliarli o asportarne una parte: s. uno...
scalpellatore
scalpellatóre (pop. scarpellatóre) s. m. e agg. (f. -trice) [der. di scalpellare], non com. – Chi, o che, scalpella. Nell’industria siderurgica, sinon. di sbavatore.