BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] conosciuti di persona, avevano avuto all'inizio del 1819 un cortese scambiodi lettere storica di gigantesco precorrimento di quel moto lettere al B. nelle buste personali di 25 personaggi romagnoli); da quanto resta del carteggio del B. nell ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] F. in Sicilia, provocò un motodi resistenza tra i Comuni, preoccupati per causa di una serie di concessioni per la Chiesa siciliana (concessioni comunque meno incisive diquanto si di realizzare un'unificazione che andava oltre il semplice scambiodi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del libri e delle idee di Lutero. Attraverso lo scambio epistolare con l'Aleandro, allora da Giulio, ben consapevole diquanto i suoi concittadini tenessero a "
La pace di Madrid tra Carlo V e Francesco I (14 genn. 1526) mise in moto la conclusione ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] di continuare a disporre liberamente. A tale scopo mise in moto tutta una serie di trame e relazioni epistolari. Recuperò testamenti, documenti notarili e quantdi presenza attiva nell’organizzazione del mecenatismo culturale: commissionò e scambiò ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...