Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] e smaltisce il fumo.
Lo scambiodi calore tra i prodotti della di lamiera cede ad essi calore, e questi, per il motodidi vapore, con sufficiente elasticità, entro un campo di variazione abbastanza largo, l'adduzione diquantità variabili di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] più lo scambiodiquantitàdimoto con fasci freddi di elettroni (raffreddamento elettronico) − permettono di ottenere fasci ionici con caratteristiche sempre più spinte in termini di collimazione, di dispersione in energia, di densità di particelle ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] temperatura iniziale e la quantitàdi cotone impiegata. Si generalmente dotate di un motodi rotazione in di manufatti interamente o parzialmente di rayon. È probabile che il consumo reale italiano sia di ca. 12 mil. di kg.
Considerando gli scambîdi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] raggio, la direzione istantanea del moto del punto (x0,y0) deve . Si riavviò in tal modo un lento scambiodi lettere, in cui Engel incoraggiava Killing a il solitario genio norvegese sapesse molto di più diquanto aveva scritto. Con Lie era in ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] esempio di questo fenomeno è la comparsa di piccole quantitàdi glucosio aumentare il moto e l'assunzione di liquidi e di cibi ad alto contenuto di fibre, terapia si basa sull'impiego di resine a scambio ionico in grado di sequestrare la bile.
b ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Toscana, per seguire la rimessa in moto dell’Istituto, che rinasceva a di domanda-offerta che non sono tanto mirati a obiettivi unitari di natura progettuale, quanto reti di intercomprensibilità e discambio. In questo agire degli studi, di tanti ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] proprie fabbriche di ghiaccio in quanto assorbono grandi quantitàdi calore dalla superficie settore esaminano gli scambidi energia fra il Mare di Ross e la delle Svalbard. L’Artide ha un moto generale di deriva dalle coste siberiane verso l’uscita ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] allo scambio dello stato di due particelle: tali particelle obbediscono al principio di esclusione di Pauli, seguono la s. di Δz) e della quantitàdimoto (Δpx, Δpy, Δpz) di una particella risultano legate da
dove h è la costante di Planck e h3 è ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] il moto, di correnti indotte che concorrono allo smorzamento.
Gli strumenti tipo Weston sono i migliori che si abbiano per le correnti continue. Se ne costruiscono con l'equipaggio mobile del peso di un grammo, in condizioni eccellenti per quanto ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] secondo la tendenza orientale; e scambîdi testi e di melodie (come fra canto ambrosiano nel 1823, con tanto maggior ragione in quanto che allora, mentre da una parte si e della lirica medievale, per il moto del pensiero e del gusto dal Medioevo ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...