Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] movimenti di sonata: Allegro-Scherzo-Adagio-Rondò (con lo scambiodi posto di ‛pittura sonora' in modo più diretto e intenso diquanto risulti dalla stessa op. 16 di il primo è un ‛doppio canone per moto contrario' a quattro voci, distribuite su dieci ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] , in quanto rendeva necessari controlli di frontiera per ottenere che nel movimento intracomunitario di beni vi fosse un adeguamento delle tasse, i cui diversi livelli determinavano in ultima analisi forti flessioni dello scambio.Un ulteriore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] unicità del mondo: la nozione diquantità e di corpo infinito in atto è di un pianeta si comportano come un sistema meccanico, partecipano quindi del motodi rotazione di Nello scambiodi lettere intercorso prima della pubblicazione dei sermoni di ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] secche sembra il più promettente, per quanto si vogliano perseguire ricerche sui sistemi di perforazione che consentano la realizzazione di impianti a ciclo chiuso dotati di elevata superficie discambio. Infine, sarebbe conveniente puntare anche all ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di trasferimenti diquantitàdi materiale e di energia da un livello trofico al successivo. Di è anche gradiente di densità e che qualsiasi moto circolatorio prodotto dal disotto di questo. Nullo, o estremamente modesto, è lo scambiodi acqua e di ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] il fotone perde energia e quantitàdimoto, il che equivale a una diminuzione della frequenza originaria. Questa concezione corpuscolare della luce agevola grandemente l'interpretazione di numerosissimi fenomeni discambio d'energia radiante e trova ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] di fronte a un problema enorme anche con riferimento alla normativa che disciplina lo scambiodi fare una stima diquanto questo fenomeno sia diffuso. Di certo negli ultimi bussola morale, Snowden ha messo in moto dinamiche delle quali si è trovato più ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di Brønsted (B) e base di Lewis (L). Lo ione Mn + in quanto accettore di coppia elettronica è acido discambio ionico. La forza dei siti può essere determinata con indicatori, o con curve di desorbimento termico di al moto nel piano x, y, gli stati di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] . Si deve ritenere in tal caso che la quantità i della formula (4) ha solo significato di pendenza di pelo libero, mentre nel caso dimoto uniforme può avere pure, come già si è detto, significato di pendenza di fondo, in questo caso uguale a quella ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] diquantitàdimoto il momento diquantitàdimoto provocato dalla coppia di disturbo viene ridistribuito ai vari sottosistemi per mezzo di opportune coppie didi energia a bordo rendono il s. a. sede di complessi fenomeni discambiodi calore ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...