Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] di un sistema da uno stato a un altro, di norma con scambiodi energia con altri sistemi.
Radiazione di alla fase F2 è necessario fornire al sistema una certa quantitàdi energia, detta calore latente di t., e quindi l’energia interna U del sistema ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] calore specifico; è sempre in moto e rimescola gli strati superficiali con all'equatore, a rovescio diquanto avviene per le temperature degli e se il rimescolamento è adiabatico, cioè senza scambîdi calore con l'esterno, si stabilisce un gradiente ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Serbi e Croati del retroterra.
Quanto alla lingua oggi parlata dalla
Anche oggi, come in passato, quasi tutti gli scambî avvengono per via di mare, sia tra l'un porto e l'altro annessionista. La base storica del moto annessionista è la seguente: la ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] un elettrone (fig. 1), avviene mediante lo scambiodi un fotone, che si accoppia in un moto. In questo limite la teoria V – A ha una struttura chirale, in quanto solo le particelle con definita chiralità possono interagire. Poiché l’applicazione di ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] decadimento β tramite la teoria quantistica di campo (1934 - E. Fermi), può avvenire per scambiodi un quanto d'interazione, in tal caso (rapida rotazione) a causa della loro grande quantitàdimoto e misurando il decadimento γ dei livelli prodotti, ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] scambiodi energia, il secondo quella dovuta a processi diabatici.
Si consideri la variazione di T con la quota di una massa d'aria secca in moto del calore, dei componenti secondari, della quantitàdimoto, ecc.: il trasporto si effettua in due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] non poteva tuttavia permettere lo scambio tra l'integrazione e la moto browniano. Inoltre, la necessità di considerare integrali lungo curve e, più in generale, su superfici k-dimensionali in spazi di dimensione n ha condotto a una grande quantitàdi ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra di Corea [...] moto più rigida nei confronti della Corea del Nord, affossando di fatto in quanto il risparmio molto contenuto ha lasciato poco spazio di manovra di libero scambio con l’Unione Europea
La Corea del Sud ha firmato già diversi accordi di libero scambio ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del motodi un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di energia e dello scambiodiquantitàdimoto tra ostacolo e corrente di molecole molto incerto: tali scambi derivano infatti dalla differenza tra la energia (o la quantitàdimoto) delle molecole incidenti, e l'energia (o la quantitàdimoto ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] erano sempre restrittive. Uno scambiodi lettere tra il commissario mondiale non aveva portato a Venezia l’immane quantitàdi lutti e rovine che portò ad altre, infinite d’Igiene, risultano più bisognosi dimoto e di aria libera. Gli alunni vi ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...