RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] si ha che tra corpo e ambiente avviene uno scambiodi energia nella quantità
nella quale il termine correttivo q = σt4 la chioma segue la cometa nel motodi avvicinamento all'astro centrale e la precede nel motodi allontanamento. Se ciò che noi ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] di separazione che permettono di disporre diquantità anche ragguardevoli didi questo tipo ricordiamo lo studio dei fenomeni di corrosione di superfici metalliche in moto l'una sull'altra in presenza di e Ca47), reazioni discambio nel tessuto osseo ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] quindi, sotto questo aspetto, avere carattere di particelle che obbediscono alla statistica di Bose (anziché a quella di Fermi, seguita dagli elettroni singoli) e avere tutte la stessa quantitàdimoto per basse temperature. Sotto questo aspetto ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] 〈 D allora al tendere di r a 0 la quantità [1] converge all'infinito; se d > D allora al tendere di r a 0 la quantità [1] è uguale a enormemente la possibilità discambiodi gas nei polmoni, l'assorbimento di sostanze nutritive nell'intestino ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] di reazione usate di solito sono del tipo a cascata, con agitazione creata dal moto piccola quantitàdi prodotto che scambio fra il perclorato di sodio (ottenuto per elettrolisi del cloruro di sodio, prima a clorato e poi a perclorato) e il cloruro di ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] il moto relativo di tali sistemi di quiete obbedisce alla legge di Hubble ancora meglio diquanto non faccia il moto delle scambiodi particelle e antiparticelle; infine (v. cap. 4), l'energia totale - cioè la somma di quella della materia e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] Per il motodi un fluido discambiodi stabilità e all'introduzione di una dinamica molto complicata (caos), eccetera. Numerosi sforzi sono stati fatti per capire i tipi più elementari, ma molto importanti, di biforcazione. È notevole quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] secondo principio vuole assicurare che vi sia sufficiente potere di acquisto per garantire lo scambio economico tra i due settori.
Il processo di sviluppo è condizionato dal sovrappiù, in quanto tanto maggiore è la produzione agricola che non viene ...
Leggi Tutto
melassa ottica
Leonardo Fallani
Particolare configurazione di fasci laser che permette di raffreddare gas atomici. Nella sua configurazione più semplice, una melassa ottica è costituita da una coppia [...] verso la risonanza. A seguito dell’assorbimento, l’atomo subisce una variazione di velocità Δv=−h/mλ (h è la costante di Planck), a causa dello scambiodiquantitàdimoto con il fotone assorbito, quindi viene rallentato. Simmetricamente, se l’atomo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] definisce una nozione di 'integrale stocastico' rispetto al moto browniano. Essa resine per scambiodi cationi basate su copolimeri di stirene e noto; misurando con sensibili contatori di radioattività la quantitàdi C14 ancora presente è possibile ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...