Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] scambiodi diossido di carbonio con gli oceani, pur non essendo limitato dalla diffusione superficiale, in quanto il diossido di . [15]
Inoltre, poiché è lecito assumere che non vi sia un moto medio dell'atmosfera verso l'alto, cioè che w = O, il ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] sembrava entrare all’interno di un complesso scambio tra Cina, Stati Uniti la diplomazia cinese si era messa in moto per provare la buona fede della un evento politico più grande e complicato diquanto pensassero. Dopo le violente proteste a Lhasa ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] , la legge di variazione di ogni motodi avanzamento, assicurando la realizzazione di una determinata traiettoria quantodi segno opposto.
Per quanto riguarda le regole (protocollo) secondo cui avvengono gli scambidi dati, ogni nodo è in grado di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] . XXXV). La seconda, basata sulla conservazione e lo scambiodi energia, conobbe anch'essa una notevole diffusione, in parte tre leggi dell'inerzia e del moto trovarono una gran quantitàdi applicazioni, soprattutto in ambito astronomico ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] autore prossimo di ogni generazione e di ogni moto" e quanto "agli oziosi e ignoranti non si manifestano i secreti della Natura".
Riprendendo note immagini di Plotino, il giovane Della Porta afferma che fra cielo e Terra esiste un continuo scambiodi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] moto dell'ultima cometa e una relazione su uno "stranissimo vitello mostruoso".
Sebbene gli studiosi di XVII sec. si verificò uno scambiodi articoli tradotti tra i due periodici di pochi, in quanto le opere di Dio non sono come i trucchi di un ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] and progress (1998), sulla verità c’è meno da dire diquanto hanno creduto fino a oggi i filosofi. Il mondo non scambiate fra gli interlocutori. Gli interlocutori sono presi in questo gioco discambiodi ragioni e giustificazioni da un impegno di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] . I filosofi naturali potevano partecipare a un gran numero di concorsi, sicuramente molti più diquanti non fossero in grado di onorare con memorie di livello adeguato. Alcuni di questi concorsi influenzarono il corso della scienza, per esempio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e il rimbalzo isostatico implicavano l'esistenza quanto meno di un substrato viscoso, poiché si basavano appunto sul fatto che i continenti raggiungono un equilibrio idrostatico tra un motodi immersione e uno di risalta. Pure il fenomeno delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ipotizzata da Hideki Yukawa nel 1935 nel ruolo diquantodiscambio nelle interazioni nucleari a corto raggio. Secondo questa una cavità isoterma come composta da quantidi luce (fotoni) dotati di energia E=hν e quantitàdimoto p=hν/c (con ν ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...