Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] il moto dei fluidi e la trasmissione del calore, soprattutto in vista dell'ottimizzazione delle apparecchiature discambio termico.
L'ottimizzazione termoeconomica di un processo mira a rendere minimo non tanto il termine di dissipazione, quanto il ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] integrazione è possibile solo tramite un intenso scambiodi informazioni a scala mondiale tra tutti i moto con relativa semplicità: un modello che descriva un moto su orbite circolari con velocit'a costante porta già a risultati discreti per quanto ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] per dar luogo a reazioni chimiche a tre corpi in misura significativa, un grano di polvere può fungere in linea di principio da terzo corpo, che assorba l'energia e la quantitàdimoto in eccesso in una reazione chimica. Si pensa, in effetti, che la ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] di atomizzazione dei composti coinvolti in una reazione chimica, è possibile calcolare la quantitàdidi segno se si scambiano gli elettroni. È ora interessante osservare che se si valuta la probabilità di alterate le direzioni dimoto dei due oggetti ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza discambidi materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] di rilassamento. Il moto in direzione didi spostamento di fase tra la variazione dell'energia libera di Gibbs e la velocità di reazione; questa quantità non si osserva nel caso discambiodi massa, con una reazione chimica bistabile in ciascuno di ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] diquantità dinamiche rivela il perdurare di processi di rilassamento di costanti di accoppiamento Ji1,…,ip, fissate durante il moto degli scambidi calore su scale di tempo comparabili all'età del sistema. La validità di tale relazione è alla base di ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] ponendo però l'accento sui processi discambiodi materia e di calore. Gli sviluppi matematici hanno di volume della miscela reagente, della materia, della quantitàdimoto associata al flusso e dell'energia. La conservazione della quantitàdimoto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] nell’area di influenza greca favorisce a un serrato scambiodi idee fra quantitàdi solaria, vale a dire orologi solari (o impropriamente “meridiane”) di , più semplicemente, “analemma” – è legata al moto combinato del Sole da est verso ovest in un ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] diquanto si pratica in topografia, le curve che uniscono i punti di uguale altezza di precipitazioni interpolando convenientemente fra i valori segnati nei punti di pozzo.
Bibl.: U. Masoni, Sul moto dell'acqua attraverso i terreni permeabili, Napoli ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] futuro si annodano su un presente totalizzato. In un moto a spirale il tempo si dilata e si comprime includendo nelle nuove logiche di uno scambio planetario sempre più Kollhoff devono dispiegare la stessa quantitàdi controllo sulla forma, così come ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...