Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] e cioè dei criteri di legittimazione diquanto poteva ormai intendersi come logica degli scambi e della circolazione funzionale un diritto di usare o possedere transitoriamente quei beni, ma in nessun caso il denaro, mette vistosamente in moto, dal ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] il globo terrestre in tante regioni quante sono le unità di calcolo e affidare a ogni unità la simulazione del tempo atmosferico in una delle regioni. Dato però che ogni regione interagisce con le vicine tramite scambidi materia (vento) ed energia ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] nostra disposizione che è capace di accumulare e scambiare la maggior quantitàdi energia in maniera controllata; La frequenza dell’onda riflessa è determinata dalla legge di Einstein per la riflessione su uno specchio in moto ω′=ω[(1+v/c)/(1−v/c)], ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] sulla funzione della produzione. Essa suppone che gli scambi, cioè la domanda di fattori di p. (input) e l’offerta, cioè ogni individuo o gruppo, funzione diquanto egli può guadagnare o perdere da quell’azione, al di là degli obiettivi specifici dell ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] q rappresenta il flusso termico (quantitàdi calore trasmessa nell’unità di tempo); U è la trasmittanza (coefficiente di t. del calore fra due fluidi separati da una parete, anche detta coefficiente globale discambio termico) e può essere espresso ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] la posizione teorica di equilibrio del c. tende a eguagliare, a pari quantitàdi fino, il rapporto discambio commerciale tra i con esso. Il c. comporta una riduzione di velocità, quando il moto è trasmesso attraverso i tre alberi, mentre realizza ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] mobili sia per la discesa, sia per la salita, ma queste ultime sono più frequenti; sono dotate di dispositivi di sicurezza che arrestano il moto in caso di guasti.
Scala Porta (o scala aerea)
È così detta dal nome dell’ideatore; è propriamente una ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] i beni di prima necessità (acqua, aria ecc.) abbiano un valore discambio notevolmente inferiore rispetto a quello di beni a quanto affermato sopra. Il p. si risolve osservando che, nei periodi in cui B parte, arriva e inverte il moto, il sistema di ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] , analogamente a quanto abbiamo visto per la mano, risulta di tre gruppi di ossa: quelle della loro parete permettono lo scambiodi materiali fra il sangue e il midollo spinale. Sono nervi efferenti (dimoto o secretori) quelli che traggono origine ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] a 0° la pressione sia uguale a 1000 mm. di mercurio e si misura diquanto la pressione stessa varia, quando il bulbo è portato è quello di provocare un moto relativo fra esso e il corpo termometrico in modo da attivare lo scambiodi calore (regola ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...