(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] il problema di come e quanto il gran numero di c. e di loro prodotti singoli componenti vi è comunque continuo scambio sia di materiale del lume che delle membrane di generare forze di movimento, sarebbero quindi in grado di dirigere sia il moto dei ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] variazione della sua quantitàdimoto). Al variare dell'impulso trasferito Q/c la dipendenza funzionale di αs è data da che possono, di conseguenza, solo interagire tra loro per scambiodi altri composti ugualmente neutri, cioè di adroni leggeri, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] da una distribuzione uniforme di cariche positive. In questo sistema la quantitàdi interesse è la densità di carica
o la sua trasformata di Fourier
Si può mostrare che è possibile scrivere un'equazione classica del moto per la densità ϱ ...
Leggi Tutto
TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] culturale è quel movimento di persone messo in moto dalla volontà di conoscere le risorse quanto riguarda le fiere, di cui esistono diverse categorie (locali, extralocali, basate sulla domanda e discambio), è stato accertato come siano in grado di ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] considerare che il meccanismo di contagio è di tipo sessuale o per scambiodi sangue infetto, coinvolgendo di una rete di capillari per rifornirsi di una maggiore quantitàdi nutrienti; la crescita vascolare; il distacco di metastasi, il processo di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] intende sommata sull'indice j). Quindi, se sommiamo l'equazione corrispondente scambiando x con x′ e mediamo rispetto al tempo, secondo la più lento. La diminuzione diquantitàdimoto subita da questo fluido per unità di tempo produce sul fluido ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] da G. Hamel (v., 1904). Continuando questa linea di pensiero, Engel mostrò (v., 1916) la connessione fra il gruppo di invarianza della meccanica classica e le leggi di conservazione della quantitàdimoto, del momento angolare e della velocità del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] in astronomia nello studio del moto dei pianeti nel Sistema quanto concerne l'inclusione esplicita degli effetti dovuti agli ordini più alti dei calcoli perturbativi sulla correlazione elettronica e lo sviluppo di termini di correlazione-scambio ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] proprietà magnetiche va ricercata nel moto degli elettroni. Un elettrone, variare della temperatura, così come cambia la quantitàdi forma ad alto spin in equilibrio con quella stare paralleli tra di loro per guadagnare energia discambio (in questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] si trasforma in un caso internazionale che mette in moto una catena di reazioni che, in breve tempo, portano allo scoppio di Mutua Assistenza Economica (Comecon) con il compito di regolare i tassi di cambio e la quantità e i prezzi dei beni scambiati ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...