MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] uno scambiodi doni con Umberto Saba (Poesie scritte col lapis e il primo libro di fra cui quello più significativo, per quantità e qualità, con Palazzeschi; e ancora nel moto degli avvenimenti, risentiva assai più che della guerra della quiete di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] universalità e generalità alla loro funzione di mezzo e misura discambio, in quanto è sempre possibile convertire una di pervenire al cuore; ma da questo ricevutosi, fra poco alla circolazione è rimandato. Così che il meccanismo del cuore e col moto ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
C. I. A.
. Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] rocchetto, il nucleo N risulta attratto verso l'alto ed il moto, propagandosi attraverso la leva L al settore S ruotante attorno al di un relais da una quantità costante di energia, il che ne favorirebbe la buona conservazione. Altre forme discambî ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] di obblighi (tributi, prestazioni obbligatorie ecc.) e divieti (di attività, di consumi, discambi con l’estero ecc.), la fissazione di ottenuto in cambio, man mano che ne aumenta la quantità posseduta) l’iniziale divario va via via riducendosi e l ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] di prove sperimentali dirette e ottenute dallo studio dei processi di diffusione anelastica con alto trasferimento di energia e diquantitàdimoto dallo scambiodi gluoni, in analogia con le interazioni fra cariche elettriche, dovute allo scambiodi ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] alla forza di Coriolis. Questa forza agisce in direzione perpendicolare al moto delle masse scambidi materia con l'ambiente esterno al vortice. È da notare, tuttavia, che questa anomalia non comporta alterazioni significative sulla quantitàdi ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] di carta a sua disposizione durante l'esecuzione dei c., per quanto classiche del moto. Una macchina di Turing quantistica scambio sicuro dei dati tramite cifratura e per la firma digitale. Le potenziali ricadute dell'algoritmo quantistico di ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...]
Alcuni evaporatori sono detti a circolazione naturale in quanto in essi i coefficienti di trasferimento di calore sono determinati dal contatto tra superficie discambio e fluido evaporante, il cui moto è esclusivamente dovuto alla convezione o alla ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] quantitàdimoto, forze e impulsi (a prescindere dal rispettivo punto di applicazioni), ecc. Il carattere comune di questi diversi tipi di (4) di un tensore sia uguale a quella, che da essa si ottiene scambiando fra loro i valori di due indici della ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] verticale locale z del momento della quantitàdimoto assoluto) di ogni particella, ha in particolare di turbolenza e scambio atmosferici e in particolare delle interazioni tra stratosfera e troposfera, che si riteneva fossero assai minori diquanto ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...