La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] in moto i processi di digestione e di assimilazione empirismo, le scoperte accidentali, lo scambiodi informazioni sulle procedure tra fisiologi, per la medicina o la fisiologia.
Quanto alla nozione di recettore, inizialmente venne presa in prestito ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] accelerazione a=F/m: la velocità, e con essa la quantitàdimoto e l’energia della particella variano quindi da istante a di un certo angolo) può essere associata allo scambiodi fotoni virtuali emessi e assorbiti dalle due particelle. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] si parla così di v. discambio o di reddito, a seconda che ci si riferisca all’equazione dello scambio o a quella in termini di reddito. Limitandoci a considerare quest’ultima, essa è:
MV = Py,
dove M è la quantitàdi moneta, o di mezzi di pagamento ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] di moti vibratori svolgentisi in direzioni diverse (➔ moto). Le due vibrazioni, che per semplicità vengono supposte armoniche e di le cui distanze da due punti dati differiscono di una data quantità è una superficie iperboloidica avente per fuochi i ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] coefficiente discambiodi energia fra corpo e gas. Il regime con Kn≫1, detto regime delle molecole libere, si studia trascurando le collisioni intermolecolari. Le azioni tra corrente e corpo si determinano dalle variazioni diquantitàdimoto delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] di temperatura e di composizione chimica è generalmente inferiore a 1 mm. Per quanto riguarda le modalità con cui avviene lo scambiodi la turbolenza, imponendo un moto rotatorio al getto d’aria secondaria.
Tecnica
Ritorno di f. Fenomeno irregolare e ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] velocità, le accelerazioni, le forze, le quantitàdimoto, gli stati di polarizzazione elettrica o magnetica di un elemento materiale, ecc. - che una proprietà del prodotto misto e il teorema sullo scambio dei due segni × e ≿. Tale prodotto misto si ...
Leggi Tutto
Composizione chimica. - Negli ultimi anni gli studî sulla costituzione dei clinker sono stati diretti a precisare come il ferro e l'allumina si trovino combinati; in conseguenza, dal sistema ternario Al2O3 [...] così lo scambiodi calore fra gas di menzione è pure l'"essiccatore di melma" della ditta G. Polysius di Dessau; nel quale la melma viene lasciata cadere su un sistema di catene sospese, animate dimotodiquanto riguarda l'Italia, è di prossima ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il motodi tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] scambiodi calore è l'effetto fontana. L'effetto si ottiene immergendo parzialmente nell'42HeII un tubetto di che esiste una stretta correlazione fra trasferimento di calore e trasferimento diquantitàdimoto. Evidentemente l'elio dall'esterno del ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] a quanto avviene per il liquido e il gas nelle colonne di assorbimento. Negli estrattori, più comunemente usati, il moto dei solidi compito di accentuare la turbolenza e la dispersione fra le fasi, al fine di aumentare la superficie discambio.
Fra ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...