GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] escluse dagli uffici e dalle professioni liberali quanti avessero un nonno "non-ario" o fossero per la repressione d'un moto essenzialmente diretto contro di essa.
Il 2 agosto di compensazione con i paesi produttori di materie prime per lo scambiodi ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , il capitale, lo Stato sono processi di ipostatizzazione reali e che, perciò, lo scambiodi soggetto e predicato non riguarda soltanto la logica ma la realta stessa del mondo capitalistico (in quanto mondo ‛capovolto', ‛sottosopra' o ‛testa all ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Marcel Mauss nel suo studio comparativo sullo scambiodi doni (v. Mauss, 1925).Prima di cadere sotto il dominio coloniale queste economie, questi sistemi politici, queste società e culture erano quantodi più lontano si possa immaginare dall'Europa ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambiodiquanto la velocità varia, a norma del principio dei moti relativi, al variare del riferimento prescelto. Ma poiché il motodi trascinamento è sempre un moto ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] negoziabili, e quindi più utili rispetto al mercato diquanto lo siano le singole attestazioni debitorie dei vari clienti. Da questa possibilità discambiare un diritto di esigere meno negoziabile con un altro maggiormente negoziabile deriva ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] aperta, in tanto si apre la possibilità discambio internazionale in quanto il prezzo relativo internazionale o ragione discambio internazionale sia diversa dalla ragione discambiodi equilibrio interno di economia chiusa. Ciò può essere illustrato ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] per quanto concerne l'aritmetica commerciale, gli scambi e la contabilità, ma anche le guide e gli itinerari di viaggio). Di a rispettare sia i banchieri che raccolgono e mettono in moto le somme necessarie alle loro guerre, che gli arrendatori ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] di sussistenza, con la proprietà parcellizzata in grado discambiare solo una modesta quantitàdi prodotti.
Per quanto tra il 1981 e il 1982. A seguito di questa crisi, è stato messo in moto un meccanismo cooperativo nel quale il Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] dei prezzi dei beni la cui quantità invece non diminuisce: i consumi aumentano eccede l'offerta corrente di risparmio, si metterà in moto un processo inflazionistico. È lo scambiodi strumenti finanziari. Le contrattazioni che avvengono al di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] motodi tre parti di corpi mutuamente interagenti perché vi è mescolanza di ordine e disordine. La non predicibilità non è tuttavia sinonimo d'indeterminazione in quanto , mercantile, portuale, ecc.) e gli scambi che intesseva con altre città, più o ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...