FRECCIA (dal lat. *fricia; gr. ἰός, ὀϊστός; lat. sagitta; fr. flèche; sp. flecha, saeta; ted. Pfeil; ingl. arrow)
Guido LIBERTINI
Mariano BORGATTI
Arma da getto che appare sin dall'epoca neolitica, [...] punta acuminata lunga 1 cm. e mezzo; all'estremitì opposta erano praticate, per una lunghezza di 8 cm., profonde scanalature rettilinee, le quali alleggerendo molto da questa parte il peso della freccia facevano sì che questa, quando veniva lanciata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] portici più lunghi delle sale, con due file di colonne. I fusti lisci delle colonne si innalzano su un toro a scanalature orizzontali, che poggia su un plinto quadrato composto da un'assise di pietra nera e una di pietra bianca. Negli stipiti delle ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] compensata con alti basamenti, i fusti stessi venivano montati capovolti - ovvero con la parte rastremata in basso e le scanalature riempite in alto - e i basamenti impiegati come capitelli e viceversa. In Italia le cripte delle chiese altomedievali ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] tradizione omayyade soltanto alcuni motivi: il tracciato molto chiuso delle absidi, che evoca quello del miḥrāb, le volte a scanalature, l'alfiz, cioè l'inquadratura rettangolare degli archi apparsa per la prima volta nell'885 nella porta di San ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] sono orientati in direzioni opposte, devono cioè essere antiparalleli. Si viene così a formare una doppia elica destrorsa con due scanalature, una stretta e una larga, che per ogni giro completo presenta circa 10 coppie di basi, ciascuna delle quali ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] , a pressione costante, il fluido di lavoro; il fluido refrigerante è, generalmente, acqua circolante in appositi fasci tubieri, oppure aria che lambisce piastre fra loro serrate e munite di scanalature per la circolazione del fluido frigorifero. ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] da un listello e inferiormente da un grosso tondino. Tale schema, rivestito talora da una decorazione di scanalature verticali, sí presenta come la stilizzazione della costruzione lignea, di cui lo sguscio rappresenta le foglie terminali ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] assai primitivo dello sviluppo dello stile dorico. Le colonne (di cui 4 sono monolitiche, e tutte fornite di 20 scanalature) sono potentemente rastremate, così da apparire rigonfie nella parte inferiore; il capitello assai panciuto e sporgente; e nei ...
Leggi Tutto
In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] al diadema la forma elevata ma ne alleggerì gli ornati sostituendo ai cammei pietre di colore o ornati a stiacciato e a scanalature. Dopo il 1820 riapparve la "ferronnière". Dopo il 1830 la forma del diadema mirò sempre più ad alleggerirsi.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] coscia destra (o anche due, uno su ogni coscia); la guardia è solitamente diritta, l'elsa, spesso decorata da scanalature a spirale, termina con un anello. A Palmira, il fodero presenta quattro lobi laterali (secondo Seyrig, derivati dagli occhielli ...
Leggi Tutto
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...
scannellare
v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta di un mobile. 2. Nell’industria tessile,...