• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Archeologia [114]
Arti visive [113]
Ingegneria [28]
Architettura e urbanistica [27]
Fisica [16]
Strumenti e tecnologia applicata [16]
Industria [15]
Storia [15]
Temi generali [11]
Strutture architettoniche [11]

Matematica e strumenti di calcolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Matematica e strumenti di calcolo Angelo Guerraggio Matematica e strumenti di calcolo Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] sempre più spedito. Ha preso inizialmente il nome di abaco, l’antenato del nostro pallottoliere. L’abaco era costituito da una serie di guide o scanalature che indicavano (nel sistema decimale) le unità, le decine, le centinaia ecc.; lungo queste ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SECONDA GUERRA MONDIALE

TRBK

Enciclopedia on line

TRBK Sigla di Trichterbecher Kulturen «culture della ciotola (Becher) a imbuto (Trich­ter)», usata per indicare le culture del Neolitico finale e dell’Eneolitico che si sono sviluppate in Scandinavia, [...] più evoluta si estendevano dalla Russia alla Bretagna. Caratteristiche sono le forme ceramiche a imbuto, decorate a scanalature, incisioni, impressioni. Le sepolture sono a fossa oppure costituite da tombe monumentali, spesso collettive, a struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: PAESI BASSI – SCANDINAVIA – ENEOLITICO – GERMANIA – POLONIA

LISCIATOIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISCIATOIO Ugo Antonielli . Strumento di pietra, generalmente di grès, ma anche di granito e d'altra materia, adoperato dagli uomini preistorici per la levigatura dell'osso e delle pietre utensili. [...] tipi: fisso e di grandi dimensioni, ovvero mobile, più piccolo e di forme varie. Questo strumento comporta sempre incavi e scanalature, talvolta numerose, nelle quali era possibile deporre l'oggetto da levigare per mezzo di sabbia bagnata; fa la sua ... Leggi Tutto

SAP

Enciclopedia on line

SAP Sigla di senza armatura provvisoria, tipo brevettato di solaio a travetti prefabbricati di laterizio e cemento armato (v. fig.). I travetti sono preparati fuori opera, nella lunghezza richiesta, con [...] di testa uno dopo l’altro e collegati tra loro a mezzo di tondini d’acciaio (almeno 3) alloggiati entro apposite scanalature dei laterizi e murati con malta di cemento. Dopo la stagionatura i travetti sono collocati in opera affiancati e viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CEMENTIZIO – LATERIZIO – ACCIAIO – SOLETTA

brocciatrice

Enciclopedia on line

Macchina utensile impiegata per l’asportazione di truciolo, detta anche spinatrice. L’utensile impiegato ( broccia), provvisto di denti multipli, opera sul pezzo da lavorare con moto rettilineo; il comando [...] è generalmente oleodinamico, con cilindro e pistone che governa le corse di lavoro e di ritorno dell’utensile. La b. viene utilizzata per la realizzazione di cave per chiavette, scanalature, forature quadrate o poligonali, sezioni dentate ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MACCHINA UTENSILE

trabocchetto

Enciclopedia on line

trabocchetto In scenotecnica, congegno usato per consentire la rapida apparizione o sparizione dal palcoscenico di un personaggio o di un qualsiasi oggetto, composto di un’armatura in legno sulla quale [...] misura di una o più botole, che viene all’occorrenza sollevata dal sottopalco o abbassata rispetto al piano del palcoscenico mediante corde che scorrono nelle scanalature di due o quattro montanti posti lateralmente alla tavola del trabocchetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FASCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fenomeno teratologico che sovente si manifesta nelle piante per cui un ramo o un altro asse cilindrico o prismatico si presenta appiattito e allargato a guisa d'una fascia. Il ramo fasciato è spesso ricurvo [...] o avvolto a spirale, a causa dell'irregolarità del suo sviluppo, ed è percorso longitudinalmente da scanalature più o meno parallele e marcate, corrispondenti ai fasci fibro-vascolari; porta foglie numerose, generalmente di forma e di grandezza ... Leggi Tutto
TAGS: RAPHANUS RAPHANISTRUM – PIANTA SUPERIORE – TERATOLOGICO – PARASSITISMO – LEPIDOTTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCIAZIONE (1)
Mostra Tutti

mètopa

Enciclopedia on line

mètopa Nella trabeazione degli edifici dorici, porzione di muro al di sopra dell'epistilio (architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne), compresa fra aperture per l'inserzione [...] architettonico quadrangolare). Può essere costituita da un grosso blocco o da una lastra sottile di pietra (o di marmo o di terracotta) che si inseriva in scanalature laterali; in origine era dipinta in rosso e turchino, ma poi fu scolpita a rilievi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRABEAZIONE – EPISTILIO – TRIGLIFI – COLONNE – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mètopa (1)
Mostra Tutti

VARASTI-BOIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂRĂŞTI-BOIAN E. Comsa TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] . Tra lo scarso materiale è degna di nota una categoria di ceramica nera, costituita da bicchieri ornati generalmente da sottili scanalature, orizzontali e parallele. Questo tipo resta in uso per lungo tempo, per tutto il corso della cultura Boian ... Leggi Tutto

Sòtade

Enciclopedia on line

Fabbricante di ceramiche attiche a figure rosse (metà 5º sec. a.C.). La sua firma compare su sei vasi, ma solo due volte integra. Plasmò con eleganza vasi plastici, in forma di sfinge, di un pigmeo, di [...] ; e introdusse un tipo di vaso, il mastòs, a forma di mammella. Da ricordare anche una tazza umbilicata (ora a Boston) con scanalature bianche e rosse e una cicala in rilievo sull'umbone, e altre due tazze conservate nel British Museum di Londra. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ASTRAGALO – LONDRA – SFINGE – LAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
scanalatura
scanalatura s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...
scannellare
scannellare v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta di un mobile. 2. Nell’industria tessile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali