• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Archeologia [114]
Arti visive [113]
Ingegneria [28]
Architettura e urbanistica [27]
Fisica [16]
Strumenti e tecnologia applicata [16]
Industria [15]
Storia [15]
Temi generali [11]
Strutture architettoniche [11]

fresa

Enciclopedia on line

Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] cilindriche, frontali, cilindrico-frontali, a bottone ecc. (per lavorare piccoli piani, anche due piani ortogonali contemporaneamente, scanalature ecc.), f. per lavorazioni specifiche (costituite da una o più f., connesse tra di loro e destinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: SOLIDO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fresa (2)
Mostra Tutti

VALCITRAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂLCITRĂN A. Frova N Villaggio della Bulgaria settentrionale neldistretto di Pleven presso cui nel 1924 veniva scoperto un favoloso tesoro d'oro del peso di oltre dodici chili e mezzo, che si trova [...] 28,5 cm), una tazza grande, tre piccole ad un'ansa, tre coppette a forma di foglia tutte incise da scanalature concentriche, riunite da elementi tubolari, formanti una specie di manico (lavorazione all'elettro?), due grandi coperchi a perno, specie ... Leggi Tutto

Tripol´e

Enciclopedia on line

Tripol´e Località dell’Ucraina, nell’oblast´ di Kiev, da cui prende nome la civiltà di T., che fece parte di un vasto complesso culturale neolitico esteso dai Carpazi al Dnepr, e la cui fondamentale caratteristica [...] ceramica ebbe varie fasi di sviluppo: l’aspetto più arcaico è caratterizzato da decorazione incisa a motivi a spirale o da scanalature; segue la piena decorazione dipinta a tre colori (rosso, bianco e nero); nella fase finale il colore si limita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – NEOLITICO – CARPAZI – UCRAINA – DNEPR

BACCELLETTI o Baccelli

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei tanti motivi decorativi che l'architettura classica trasse dalle forme vegetali. Appaiono per la prima volta in Grecia nel capitello ionico, dove collegano le volute agli ovoli: nel Rinascimento [...] sia l'insieme di baccelletti, in rilievo (frequente ornamentazione esterna di urne, vasi, vasche, ecc.) sia, in incavo, una serie di scanalature in forme di S, simili allo strigile. In tal caso prende più propriamente il nome di strigilatura (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – STRIGILE – GRECIA

bronzina

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni meccaniche, cuscinetto a strisciamento, per lo più in due pezzi (fig. A e B), che viene interposto tra il perno di un albero e il relativo supporto. Per ridurre l’attrito è necessario [...] , olio o grasso. La b. è munita di uno o più risalti esterni (b) che la rendono solidale al supporto, impedendole di venire trascinata in rotazione, e di scanalature (a) sulla superficie interna per facilitare la circolazione del lubrificante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

SOTADE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTADE (Σωτάδης, Sotădes) Carlo Albizzati Fabbricante di ceramiche dipinte in Atene, intorno al 460 a. C. Si conoscono sei esemplari con la sua firma; due sole iscrizioni ci sono pervenute intere. La [...] , sotto questo punto di vista, è la tazza umbilicata del Museo di Boston, di provenienza ateniese, che ha sull'esterno scanalature colorate in nero, rosso e bianco, e bianco all'interno del labbro e dell'umbone; su questo è applicata una cicala ... Leggi Tutto

imbozzimatura

Enciclopedia on line

Agraria Pratica di arboricoltura che consiste nel tenere immerse in un miscuglio acquoso di argilla e letame (bozzima) le radici di piante da mettere a dimora. Tecnica Nell’industria tessile, operazione [...] e forte risparmio energetico è il cosiddetto procedimento Hotmelt, nel quale i fili di ordito passano attraverso le scanalature di un cilindro spalmatore riscaldato, impregnandosi della bozzima ivi contenuta, che solidifica subito dopo all’aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ARGILLA

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 38 ss., tav. 20 55. "Doppi rhytà" a forma di anfora: id., art. cit., p. 48 ss., tav. 24 ss. Vaso di pietra a scanalature trasversali: 7000 Jahre Kunst im Iran, Esssn 1962, n. 321 con fig. Piatto d'oro con aquila: Cot. cit., n. 328, con fig. Piatto d ... Leggi Tutto

ordine

Enciclopedia on line

Arte Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] formò in Grecia nel 7°-6° sec. a.C., caratterizzato dalla colonna priva di base con fusto pressoché troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, entasi più o meno pronunciata, capitello di forme geometriche costituito da un abaco quadrato su un echino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (3)
Mostra Tutti

alesatura

Enciclopedia on line

Operazione di finitura di un foro cilindrico, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro esatto, eseguita a mano o a macchina (tornio, trapano, alesatrice). L’ alesatrice, con la quale si possono eseguire [...] , la cui forma più comune è quella di un cilindro provvisto di numerose scanalature con bordo tagliente e leggero angolo di spoglia. In altri tipi le scanalature hanno andamento elicoidale. Per fori di grande diametro, ci sono lame con posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ALESATRICE – FRESATURA – TRAPANO – TORNIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
scanalatura
scanalatura s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...
scannellare
scannellare v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta di un mobile. 2. Nell’industria tessile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali