• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Archeologia [114]
Arti visive [113]
Ingegneria [28]
Architettura e urbanistica [27]
Fisica [16]
Strumenti e tecnologia applicata [16]
Industria [15]
Storia [15]
Temi generali [11]
Strutture architettoniche [11]

TASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO (lat. Taxus baccata L.; detto anche nasso o albero della morte) Adriano Fiori Albero della famiglia Texacee, sporadico nei boschi montani ed una delle essenze più longeve; a Rauna nell'Istria ve [...] di vita. Il tronco può giungere a 11 m. di circonferenza, di solito è assai irregolare per avere costole separate da scanalature e la chioma è espansa e irregolare per la presenza di grosse branche. Foglie verde cupo, lineari-mucronate, lunghe 18-35 ... Leggi Tutto

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATERIZÎ (XX, p. 572) Domenico GENTILONI SILVERJ Antonio BENINI Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] cilindrici di modesta cubatura per prodotti agricoli: la parete di 16 ÷ 20 cm di spessore è formata da blocchi recanti scanalature orizzontali e verticali per la posa dei ferri e quindi l'armatura resta formata da due reti a maglie piuttosto rade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CEMENTO ARMATO – ESTRADOSSO – ARCHITRAVE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

RIFRATTORE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFRATTORE Guido Peri . Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il rifrattore è un cannocchiale a lente obiettiva, in cui è la rifrazione dei raggi attraverso la lente che forma l'immagine [...] che tanto la faccia interna quanto quella esterna del rifrattore completo siano lisce, e quindi di facile pulizia. Le scanalature del vetro interno sono orizzontali e servono alla distribuzione della luce nel piano verticale, cioè dipende da esse la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFRATTORE (1)
Mostra Tutti

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sono così saldamente attaccati. In questo caso gli strati, asimmetrici, della caolinite tendono a curvarsi e a formare scanalature e protuberanze. La montmorillonite è un minerale argilloso con strati 2:1. Una caratteristica tipica degli strati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] un aspetto singolarissimo per il suo snello fusto alto circa 11 diametri, attraversato nel senso della sua altezza da delicate scanalature a spigolo vivo. Non mancano esempî di colonne lisce, come quelle del palazzo di Ciro a Pasargade. Per la loro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – SETTIMIO SEVERO – DE ARCHITECTURA – UNITÀ DI MISURA – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (3)
Mostra Tutti

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI ARCHITETTONICI Giorgio ROSI . In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] colonna la base e il piedistallo, si stabilizzò il profilo dell'echino in un quarto di cerchio; si rinunciò generalmente alle scanalature del fusto e si aggiunse invece al disopra di esso e al disotto dell'echino una piccola modanatura isolata, detta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI ARCHITETTONICI (1)
Mostra Tutti

alternatore

Enciclopedia on line

Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] continuo, tipico delle macchine veloci, lunghe e di piccolo diametro, si presenta come un tamburo cilindrico recante profonde scanalature secondo le generatrici per alloggiare l’avvolgimento. L’avvolgimento del rotore è fatto con bobine o con grossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA ELETTRICA – POTENZA REATTIVA – TURBOALTERNATORI – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alternatore (3)
Mostra Tutti

GORGIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGIAS (Γοργίας) M. B. Marzani 1°. - Scultore, forse ateniese, vissuto verso il 500 a. C. La sua firma si trova su sei basi, trovate ad Atene; per la somiglianza delle lettere e della disposizione le [...] la firma di G. è una colonna (I. G., 12, 489 = Raubitschek, 5) dove l'iscrizione è scolpita lungo due scanalature vicine, da destra verso sinistra. La dedica di Ameinias è dell'ultimo venticinquennio del sec. VI. È cosa allettante far corrispondere a ... Leggi Tutto

THINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THINIS (This) S. Donadoni Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] è connesso con le più antiche forme delle sovrastrutture: i muri non sono lisci, ma presentano serie di scanalature a nicchioni verticali, ottenuti disponendo i mattoni stessi secondo ingegnose combinazioni. Le infrastrutture delle tombe ampliano di ... Leggi Tutto

AIZANOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994 AIZANOI (Αἰζανοί) Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] 'ovolo dei capitelli è pesante e la punta sorpassa il secondo giro della voluta; il fregio esterno è decorato con scanalature verticali e la cornice è a modiglioni. Le colonne del portico hanno basi attiche, diverse da quelle asiatiche del peristilio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
scanalatura
scanalatura s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...
scannellare
scannellare v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta di un mobile. 2. Nell’industria tessile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali