Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente [...] ai meccanismi che realizzano i movimenti loro assegnati. L’ago ha la cruna vicino alla punta ed è munito di due scanalature assiali di differente lunghezza lungo generatrici opposte del gambo, nelle quali si dispongono i due rami del filo durante la ...
Leggi Tutto
SCHRÖTER, Johann Hieronymus
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo tedesco, nato ad Erfurt il 30 agosto 1745, morto ivi il 29 agosto 1816. Studiò legge, e divenne primo magistrato di Lilienthal (Bremen). Il [...] numero di nuovi crateri e montagne lunari, e per primo richiamò l'attenzione sulle curiose conformazioni dette Rillen (scanalature, rigole) rilevandone 11. Egli trovò un nuovo metodo per misurare le altezze delle montagne lunari. Il suo principale ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] e metope, legata al ritmo degli interassi delle colonne. I triglifi sono membrature piatte a sviluppo verticale, caratterizzate da scanalature verticali (due intere al centro e due mezze agli spigoli), che prendono appunto il nome di "glifi" per ...
Leggi Tutto
. In tutti i casi in cui si adoperano laminati (lamiere, profilati, tubi, ecc.), a cominciare, cioè, dalla piccola e grande lattoneria, dalla costruzione di condutture e di recipienti metallici a semplice [...] diedriche.
Le curvatrici hanno dunque come organi operatori dei rulli o cilindri, adeguatamente profilati, se occorre, o con scanalature anche regolabili (come in alcune curvatrici per ferri d'angolo, per contenere l'ala che deve rimanere nel piano ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS (Κοσσούτιος)
A. Giuliano
Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17).
Il tempio, [...] rimangono 15 colonne, alte m 17,25, con diametro inferiore di m 1,70 e superiore di m 1,49, e 24 scanalature, tre di queste (vedi la pianta del tempio s. v. atene) possono essere attribuite ad età ellenistica, le altre appartengono alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
GIUNTO (fr. accouplement; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling)
Vittorugo Foschi
I giunti sono elementi di macchine che servono, nel loro tipo più semplice, per collegare le estremità di due [...] abituale costruttiva del giunto è quella rappresentata dalla fig. 8. I due alberi terminano con due dischi nei quali sono praticate due scanalature diametrali s e s′.
Il corpo c ha pure forma di disco: è interposto tra i due precedenti e presenta due ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] di S. Giorgio (1690-96) per avere una diretta testimonianza del suo operare. In quell'occasione decorò con finte scanalature le colonne della navata centrale (Baruffaldi, 1697-1722, p. 300), mentre nel 170809 ridipinse gli affreschi del padre, sempre ...
Leggi Tutto
Agraria
Strumento usato come mezzo di attacco dei bovini a carri o macchine operatrici. Il g. frontale, applicato alla fronte, assicurato alle corna e collegato a un bilancino, e g. di nuca erano usati [...] o del rotore sulla quale sono fissate le espansioni polari; per estensione, quando gli avvolgimenti sono posti in cave (o scanalature), è chiamata g. (o corona) la parte del circuito magnetico statorico o rotorico, a forma di corona circolare, a ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] il liquido che viene pompato dalla vasca V, entra nel tubo a, d, e attraverso i canaletti r e u, si porta nelle scanalature delle due facce dei telai 2: per uscire è costretto ad attraversare orizzontalmente il panello che si trova nelle camere M, N ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] pone il melario, cassa senza fondo, coi lati della stessa lunghezza di quelli del nido ed alta la metà, portante anch'essa due scanalature su cui poggiano i telaini. Questi hanno la luce interna di mm. 420 × mm. 135 e l'esterna di mm. 435 × mm. 160 ...
Leggi Tutto
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...
scannellare
v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta di un mobile. 2. Nell’industria tessile,...