• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Archeologia [114]
Arti visive [113]
Ingegneria [28]
Architettura e urbanistica [27]
Fisica [16]
Strumenti e tecnologia applicata [16]
Industria [15]
Storia [15]
Temi generali [11]
Strutture architettoniche [11]

SOGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGLIA (fr. seuil; sp. umbral; ted. Schawelle; ingl. threshold) Carlo Roccatelli È quell'elemento costruttivo situato nella parte inferiore delle aperture di porte e finestre, sul quale posano gli stipiti [...] del vano; può essere semplice o multipla a seconda del tipo dell'infisso adottato (figg. 2, 3, 4). Le scanalature servono invece, nelle soglie delle finestre, allo scolo delle acque pluviali; il loro impiego non è però consigliabile nelle soglie ... Leggi Tutto

SPOLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997 SPOLETO (v. vol. VII, p. 456) D. Manconi L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] tra i rinvenimenti grandi vasi d'impasto, a corpo sferico, breve collo cilindrico, orlo espanso e scanalature orizzontali parallele, o larghe scanalature circolari concentriche attorno a un disco centrale concavo. Più recentemente una tomba a fossa ... Leggi Tutto

laminazione

Enciclopedia on line

Geologia Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] dagli sforzi in gioco durante la l.; se si tratta di ottenere profilati di data sezione, i cilindri sono provvisti di scanalature tra le quali si fa passare la barra per darle la profilatura voluta su tutta la lunghezza. I cilindri dei laminatoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MATERIE PLASTICHE – SEDIMENTOLOGIA – TERMOINDURENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminazione (2)
Mostra Tutti

INCUDINE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUDINE (lat. incus; fr. enclume; sp. yunque; ted. Amboss; ingl. anvil) Strumento di ferro usato come sostegno dei materiali metallici (ferro, rame, ottone, ecc.) che debbono esser sottoposti ai colpi [...] a spigolo vivo. Esistono anche incudini con la tavola solcata trasversalmente da scanalature; in tal caso il foro quadrato è situato nel fondo di una di queste scanalature. Questo tipo d'incudine è adoperato per la lavorazione di lamine metalliche ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – ACCIAIO – GHISA – INGL – FR

SCALPELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALPELLO (fr. ciseau; sp. escoplo; ted. Meissel; ingl. chisel) Manlio ORERZINER Michele GUERRISI Utensile da taglio usato nella lavorazione a mano dei metalli, legnami, pietre, ecc. Lavora asportando [...] il taglio lo scalpello deve essere appostato nel materiale secondo le indicazioni della fig. 1 b. Per l'esecuzione di scanalature ristrette e profonde si usa l'ugnetto (fig. 1 c), nel quale si sopperisce alla minore larghezza della sezione resistente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALPELLO (1)
Mostra Tutti

manicotto

Enciclopedia on line

Moda Accessorio di origine nordica, in cui si infilano le mani per ripararle dal freddo (fig. 1). Il m. appare nella seconda metà del 15° sec.; nel 16°, specie in Francia, era di stoffe preziose; verso [...] , è detto m. a circolazione di sfere, boccola a sfere e, talvolta, cuscinetto lineare; è munito di sfere disposte entro scanalature di forma tale da consentire l’illimitato moto. Vi è poi il m. che serve da dispositivo, nelle macchine di preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CUSCINETTO A SFERE – GOMMA SINTETICA – TEMPERATURA – FRIZIONE – FRANCIA

MOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill) Gaetano GABARDINI Paolo GRAZIOSI Dino GILARDI Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] , dal senso di rotazione e dalla velocità di rotazione propria e relativa. Le forme, le dimensioni e il numero delle scanalature in un cilindro di rottura variano a seconda del sistema di lavorazione, del grano lavorato, del passaggio di lavorazione ... Leggi Tutto

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] B intorno al suo asse. Nel cilindro sono scavate le scanalature D nelle quali si adattano le lamelle C che hanno il compito di separare l'alto vuoto dal vuoto preliminare. Le scanalature hanno il duplice compito di aumentare la superficie d'attrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

condotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

condotto (condutto) Lucia Onder Participio passato di ‛ condurre ', con valore di sostantivo: vale " guida ", " scorta ": Cv I XI 21 questo prezioso volgare... s'è vile in alcuna [cosa], non è se non [...] , cioè da Virgilio ". In Fiore XXVIII 13 porte caditoie v'avea ordinate / che venian per condotto di canali, il termine c. rafforza il valore della parola canali che segue, e tutta l'espressione vale: " si muovevano lungo alcune scanalature, guide ". ... Leggi Tutto

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] parietes et crustati dicuntur). Le lastre erano ottenute per mezzo di seghe metalliche che si facevano scorrere entro sottili scanalature dove si versava sabbia speciale molto fine (Isid., xix, 13: fiunt autem (crustae) arena et ferro serraque in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
scanalatura
scanalatura s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...
scannellare
scannellare v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta di un mobile. 2. Nell’industria tessile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali