PHILON (ϕίλον, Philon)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] , così come non decorate erano anche le metope. L'opera non fu mai completata (le colonne ad esempio sono prive di scanalature). Le parti alte dell'edificio furono restaurate dai Romani, dopo i danni subìti nel 170 d. C.
Dopo la costruzione della ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] colonne all'interno della cella (quattro colonne al fondo e rispettivamente quattro ai lati) erano corinzie, con 20 scanalature, secondo il modello delle colonne peloponnesiache e non 24 come quelle attiche; esse hanno fornito il modello alle colonne ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] a Tebe) nei bordi superiori delle travi formanti la superficie del t., cioè lungo le commessure, sono praticate delle scanalature atte a ricevere uno strato, presumibilmente di cemento, per consolidare le giunture. Se questa sorta di t. è circondata ...
Leggi Tutto
OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] di atolli. La ceramica, oltre agli elementi decorativi della fase precedente, presenta ora nuovi motivi ornamentali: le scanalature e le spirali realizzate nella stessa tecnica che permettono di datare questa fase nel Bronzo tardo e preannunziano gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] inornati, su uno dei quali è graffito P ROMVLO (“a Publio Romulo”). Segue un pezzo con palmette stilizzate sul bordo perlinato, scanalature alle pareti e al centro una stella a otto punte e motivi vegetali; sul retro l’iscrizione EVTICIVS NAISI P V ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] scalpelli di pietra, alcuni dei quali con margini taglienti dello spessore di solo 10 mm, e almeno 200 coti con scanalature prodotte dall'affilatura di asce e scalpelli di pietra. Le punte litiche di proiettile sono più rare; tre di esse raggiungono ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] bianco pertinenti agli elementi del colonnato ionico (base asiatica a grande disco e largo toro a scanalature orizzontali, pezzi del fusto a profonde scanalature con spigolo vivo o tuttora in fase di sbozzo, grandi ovoli e volute del capitello), che ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] gli intervalli tra i pilastri erano chiusi fino a metà altezza da grandi lastre di marmo a coltello e incastrate in scanalature praticate sulle facce laterali dei pilastri.
La terza casa occupa la parte NO dell'insula; è chiamata Casa dei Frontoni a ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] .
In epoca ellenistica invalse l'uso di abbellire i p. di motivi architettonici, cimase, ovuli, dentelli, fregi di triglifi, scanalature ed altri elementi; numerosi esempî si vedono nelle rovine di città ellenistiche come Delo o Pompei. A Pompei ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] da una lastra sostenuta da un monolito (a guisa di fungo o a profilo a T, come le taulas di Minorca), a blocchi con scanalature verticali a fondo decorato a motivi vegetali.
Con la fase E (1600-1500 a. C.) siamo al periodo di apogeo della civiltà ...
Leggi Tutto
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...
scannellare
v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta di un mobile. 2. Nell’industria tessile,...