• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [354]
Archeologia [114]
Arti visive [113]
Ingegneria [28]
Architettura e urbanistica [27]
Fisica [16]
Strumenti e tecnologia applicata [16]
Industria [15]
Storia [15]
Temi generali [11]
Strutture architettoniche [11]

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra) A. M. Mansel L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] noti in Anatolia; una colonna (altezza circa m 14,50) posta davanti al palazzo del Governatorato formata da 15 tamburi a scanalature orizzontali, posti gli uni sugli altri per mezzo di perni in ferro, e sormontata da un capitello con foglie d'acanto ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] si faceva riuscire la sabbia a mano a mano che proseguiva la discesa; quando la base dell'obelisco s'incastrava nella scanalatura e dunque si bloccava, le squadre procedevano alla sua erezione finale (fig. 15). I colossi e tutto ciò che li riguardava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SUNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUNIO (Σούνιον) L. Vlad Borrelli Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] , anfiprostilo, che misura allo stereobate m 31,12 × 13,47, con 6 × 13 colonne, prive di èntasis e con solo 16 scanalature, in marmo locale di Agrileza, con metope lisce, un architrave di forma ionica e la decorazione di un fregio continuo, in marmo ... Leggi Tutto

AIGAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae) L. Rocchetti Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] 5,03; le colonne sono costituite da semicolonne incastrate a due per due in un pilastro: ogni semicolonna ha undici scanalature. Si trovano frammenti di triglifi e metope senza alcun ornamento. In una terrazza più bassa del teatro sorgeva lo stadio ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] portici più lunghi delle sale, con due file di colonne. I fusti lisci delle colonne si innalzano su un toro a scanalature orizzontali, che poggia su un plinto quadrato composto da un'assise di pietra nera e una di pietra bianca. Negli stipiti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

REIMPIEGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMPIEGO A. Esch Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] compensata con alti basamenti, i fusti stessi venivano montati capovolti - ovvero con la parte rastremata in basso e le scanalature riempite in alto - e i basamenti impiegati come capitelli e viceversa. In Italia le cripte delle chiese altomedievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GIOVANNI DI SALISBURY – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMPIEGO (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] al momento dello scatto. Gli atleti, infatti, si predisponevano alla partenza sistemando un piede davanti all'altro nelle scanalature, posizione rappresentata in una statuetta bronzea del 3° sec. a.C., custodita nel museo dell'Università di Tubinga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] e la scalinata, e ponendo un bacino bronzeo tutt'intorno sul ripiano della base inferiore in modo anche da mascherare la parte con scanalature e blocchi angolari di granito. Lo scultore dei lati S-E e S-O secondo la Bruns ha uno stile più mosso, con ... Leggi Tutto

PRIENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIENE (Πριήνη, Priene) A. Giuliano Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto. Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] . Il tempio sorge su tre gradini, le colonne presentano un plinto quadrato con una base dalle complesse modanature, esse hanno 24 scanalature e un capitello ionico ornato da un köma lesbio (sono alte 10 volte il diametro di base). La costruzione dell ... Leggi Tutto

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] . Oltre a queste osservazioni nella terrazza di Attalo I a Delfi gli scavi hanno messo in luce che sui muri erano delle scanalature che dovevano servire a fissare le tavole di legno su cui erano eseguite le pitture. Le fonti non ci danno dei giudizi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scanalatura
scanalatura s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...
scannellare
scannellare v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta di un mobile. 2. Nell’industria tessile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali