Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] era sostanzialmente finita nel 208 a. C. La pianta è rettangolare con la facciata a S formata da 15 colonne doriche (con scanalature fornite di ponticello) fra due paraste. Nell'interno è un ampio giro di colonne doriche su dado di base (5 sui lati ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] ancora in fase sperimentale.
Delle colonne avanzano pochi rocchi, alcuni di calcare, altri di arenaria: tutti hanno 18 scanalature. Ad essi corrispondono due gruppi di capitelli alquanto diversi nel profilo: quelli d'arenaria hanno infatti l'echino ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] . La lucidatura alla stecca, che forma disegno di linee parallele o incrociate; l'incisione di linee e triangoli; le scanalature; le unghiate regolari, sono una decorazione conosciuta anche in altri centri cretesi. Ignote erano finora a Creta nel ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] che sostiene gli archi al secondo piano della torre campanaria è un'opera notevole, così come il raffinato disegno delle scanalature, che è indicativo della creatività dell'arte anglosassone.
Come nei secc. 9° e 10° i costruttori e i committenti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] datazione (Leningrado, Ermitage), ove è stata vista la cittadella selgiuqide di Merv, ritratta con precisione nelle alte scanalature tra contrafforti emicilindrici su basamento di pietra, tipiche di molti edifici di epoca islamica che tuttora si ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] da una cornice a reticolo (il jadwal), nel quale viene a porsi la scrittura, che può esservi inserita entro scanalature orizzontali e verticali di vario formato, predisposte ad accogliere testate e cartigli anche miniati, così come le linee del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] figurati, fitomorfi e geometrici variamente combinati, e le stesse mensole delle cornici: quadrangolari, modanate, con o senza volute o scanalature, a forma di cavetto, ovolo, gola rovescia o di pilastro ripiegato a S, ma anche con figure umane e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] disposti l'uno sull'altro, a connessure verticali alternate senza l'impiego di alcuna sostanza coesiva. Apposite scanalature preparate sulle pietre e persino l'inserimento di travi lignee o litiche costituiscono gli espedienti utilizzati per la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ; la barba è trattata come una massa liscia, ben delimitata, solcata da lievi incisioni o suddivisa in profonde scanalature parallele fra loro, terminanti in riccioli spiraliformi, oppure è trattata a zone concentriche di riccioli a lumachella.
Verso ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] lungo i lati maggiori della grande sala dove la dimensione degli archi aumenta verso il centro. I fusti delle colonne hanno scanalature a spirale o a cordoni e nelle pareti interne sono riuniti a gruppi di quattro. Alcuni capitelli s'ispirano al tipo ...
Leggi Tutto
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...
scannellare
v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta di un mobile. 2. Nell’industria tessile,...