triglifo
trìglifo 〈-g✄-〉 [agg. e s.m. Der. del lat. trigly-phus, dal gr. tríg✄lyphos "a tre scanalature", comp. di tri- "tre" e g✄lyphè "incavo"] [FSD] Nella cristallografia, di cristallo che presenti [...] sulle facce striature dirette secondo tre direzioni ortogonali tra loro, caratteristiche, per es., della pirite cubica (pirite t.) ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] formò in Grecia nel 7°-6° sec. a.C., caratterizzato dalla colonna priva di base con fusto pressoché troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, entasi più o meno pronunciata, capitello di forme geometriche costituito da un abaco quadrato su un echino ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] B intorno al suo asse. Nel cilindro sono scavate le scanalature D nelle quali si adattano le lamelle C che hanno il compito di separare l'alto vuoto dal vuoto preliminare. Le scanalature hanno il duplice compito di aumentare la superficie d'attrito ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] , per le macchine veloci, lunghe e di piccolo diametro, si presenta come un tamburo cilindrico recante profonde scanalature secondo le generatrici per alloggiare l'avvolgimento: soggetto a notevoli forze centrifughe, è più spesso in acciaio speciale ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] Tecnica
F. elastica Ciascuno degli anelli metallici (v. .) che, in numero di 3 o 4, sono alloggiati in apposite scanalature dello stantuffo di una macchina alternativa, in particolare di un motore, e assicurano la tenuta tra lo stantuffo e le pareti ...
Leggi Tutto
albero
àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoria dei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] strumentali o utensili che debbano spostarsi o subire spostamenti relativi durante l'uso; (d) a. scanalato, con scanalature longitudinali equidistanti atte a permettere spostamenti assiali: usato, per es., nei cambi di velocità a treni dentati ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] di un pacco di lamierini magnetici a forma di corona circolare isolati tra loro con carta o vernice e recanti scanalature cave a (fig. 1) in cui sono sistemati i conduttori, generalmente di rame, dell’avvolgimento. Quanto agli induttori, quelli ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] il mutuo accoppiamento. P. scanalati I risalti praticati sulla periferia di un albero che, impegnandosi nelle corrispondenti scanalature praticate nel foro di un mozzo, consentono la trasmissione del moto rotatorio fra albero e mozzo.
Costruzioni ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] dagli sforzi in gioco durante la l.; se si tratta di ottenere profilati di data sezione, i cilindri sono provvisti di scanalature tra le quali si fa passare la barra per darle la profilatura voluta su tutta la lunghezza. I cilindri dei laminatoi ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] di vetro o di altro materiale trasparente in forma di anello o coppa più o meno chiusa, nel cui spessore sono ricavate scanalature, spesso in diversa direzione sulle due facce, in modo da formare un sistema di piccoli prismi che rifrangono la luce ...
Leggi Tutto
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...
scannellare
v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta di un mobile. 2. Nell’industria tessile,...