Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] (a vapore, a combustione interna) e nelle macchine operatrici (compressori, presse ecc.).
Albero scanalato
Recante scanalature longitudinali equidistanti per permettere spostamenti assiali.
Albero telescopico
Formato accoppiando a telescopio due a ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] che trattengono una notevole quantità d’olio. In questi cuscinetti (boccole autolubrificanti) non sono necessari fori, scanalature ecc., in quanto l’olio durante il funzionamento trasuda dalla struttura porosa per l’azione termomeccanica combinata ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] di trasformare un blocco caldo di metallo in una barra, grazie a passaggi successivi attraverso due rulli dotati di scanalature. È il dispositivo da cui deriva un impianto chiave delle industrie siderurgiche moderne: la laminazione.
La famiglia dei ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] nella evacuazione del materiale lavorato dalla zona di lavoro. Per questo motivo lungo il cilindro vengono realizzate delle scanalature per il passaggio del truciolo. Un'altra lavorazione meccanica nella quale, come nel caso della tornitura, l ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] grezzo di 12 mm. la perdita per molatura dal precedente 50% al solo 35%. Il cilindro, munito di leggiere scanalature superficiali, per meglio afferrare la massa fusa, viene pure raffreddato a circolazione d'acqua, oppure viene cambiato, mediante ...
Leggi Tutto
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...
scannellare
v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta di un mobile. 2. Nell’industria tessile,...