. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] degli Argonauti, quanto nella sala più piccola con le scene dell'Eneide, ispirate dagli affreschi di Niccolò dell'Abbate a Scandiano. Nel palazzo Magnani (1592) ebbe scarsa parte; gli si ascrivono soltanto due quadri dove è dato maggiore sviluppo e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] della città, imponendo il divieto di girare armati. Il 5 sett. 1548 si recò con i suoi fanti, dottori e notai a Scandiano, su invito del conte Giulio Boiardo, per sorvegliare l'arengo di un duello, che poi non fu disputato a causa della diversità ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Giuseppe
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] Miotti e G. Campilanzi), iniziò il disegno delle mappe dei paesi dello Stato fra le quali in particolare quelle di Scandiano, di Correggio e di Mirandola, dove applicò i moderni sistemi dell'Istituto geografico militare di Milano. Interrotti i lavori ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] alla fine, e lo devo a Sesta Ronzon» (v. Cere perse, in Opere 1981-1988, cit., p. 989).
Nel gennaio del 1944 a Scandiano, in Emilia, si ricongiunse con amici saliti al Nord come lui: fu qui che il provveditore agli studi di Reggio gli procurò un ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] ; V, p. 124; 1. Affò, Storia della città di Parma, Parma 1795, IV, pp. 319, 326 ss.; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, pp. 45 ss., 49-54, 63 (42 s., 49 per Guglielmo); G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] Sforza, allora assoldata dagli Estensi contro Ottobuono Terzi signore di Parma, e, nello stesso anno, venne catturato a Scandiano durante un’imboscata da Guido Torelli.
Intensa e bene documentata, invece, la sua attività a partire dal 1418, quando ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] di governo vi furono il decreto con il quale, accogliendo un voto del capitolo (promosso da p. Gianfrancesco Mattacodi da Scandiano), l’Ordine dei cappuccini venne posto sotto la protezione di Maria, con il titolo di Immacolata, e la conferma delle ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] a bocca quadrata, dominante nel 4° millennio a.C., suddivisa in tre fasi. La fase antica, trovata a Chiozza di Scandiano e altre località del Reggiano e del Parmense, ha scodelle a bocca circolare, raramente quadrata, bicchiere a collo lungo e bocca ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] ’adulterio, ampiamente attestato dalle dichiarazioni dei testimoni e dalle confessioni di Agnese e del suo amante, un cavaliere denominato Antonio da Scandiano e che ricopriva la carica di cameriere al servizio di Francesco. La relazione tra Agnese e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] (Modena 1822, ma 1823), opera di grande erudizione, in cui l’autore esaminava le vicende di Scandiano e del suo territorio dal punto di vista storico, geografico, letterario, della storia naturale, dell’archeologia e dell’epigrafia, dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
scandere
scàndere v. tr. [dal lat. scandĕre, che aveva entrambi i sign.]. – 1. ant. Salire, ascendere: Lo ben che tutto il regno che tu scandi Volge e contenta (Dante). 2. letter. Scandire, nel sign. proprio (riferito alla scansione metrica)...
scandio
scàndio s. m. [lat. scient. Scandium, dal nome lat., Scandia, della Scandinavia, in quanto fu isolato la prima volta, nel 1879, dalla gadolinite svedese, per opera del chimico sved. L. F. Nilson]. – Elemento chimico di transizione,...