• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [43]
Arti visive [19]
Storia [12]
Letteratura [10]
Religioni [9]
Lingua [8]
Geografia [5]
Temi generali [5]
Musica [5]
Geografia umana ed economica [4]

SINIBALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBALDI, Antonio Laura Regnicoli – Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo. La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] . Alla morte di Francesco, avvenuta nel 1471, al quartogenito Antonio toccò soltanto la metà di un podere a Mosciano (Scandicci). Niente si sa degli studi di Sinibaldi, né tantomeno dei maestri che gli impartirono la prima educazione grafica. A ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI LORENZO DE’ MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA NEOPLATONICA – VESPASIANO DA BISTICCI

mini-Comune

NEOLOGISMI (2018)

mini-Comune (mini Comune), s. m. Comune molto piccolo, per estensione territoriale e numero di abitanti; circoscrizione territoriale di un Comune di grandi dimensioni, che ha assunto il titolo e la funzione [...] carta d’identità. Anche la decisione per un permesso edilizio dovrà restare sul territorio. A Campi, piuttosto che a Scandicci, ma non essere centralizzata a Palazzo Vecchio. È la Grande Firenze immaginata da Monia Monni, la consigliera regionale dem ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDICCI – FIRENZE

MARTINI, Mario Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Mario Augusto Pierluigi Ballini – Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] . del Comune, Carte Mario Augusto Martini (per le quali si veda Inventario delle Carte Martini: M.A. e Roberto sindaci a Scandicci nel Novecento, a cura di M. Dell’Anno, Firenze 2005); G. De Rossi, Il Partito popolare dalle origini al congresso di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – OSSERVATORIO XIMENIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

Staino, Sergio

Enciclopedia on line

Staino, Sergio Disegnatore e vignettista italiano (Piancastagnaio 1940 - Firenze 2023). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare [...] S. si racconta dialogando con F. Galati e L. Montanari, Quell'idiota di Bobo (con M. Gamba e M. Feo, 2020), Quel signore di Scandicci: Quarant'anni con Bobo (2020) e Storia sentimentale del P.C.I. (2021). Direttore de l'Unità (2016-17), dal 2017 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANCASTAGNAIO – SCANDICCI – FIRENZE – P.C.I – LINUS

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] civile che si opponeva alle politiche neoliberiste e fu realizzata la Tranvia di F. che collega il capoluogo a Scandicci, inaugurata nel 2010. Nel 2009 è diventato sindaco Matteo Renzi, e nel 2014 Dario Nardella, riconfermato nel 2019, entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

ZOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Giuseppe Sara Ragni – Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingen­daay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] da Del Pace insieme ai pittori quadraturisti Giuseppe Pillori e Domenico Giarrè, come la decorazione della villa Martelli a Scandicci (Spinelli, 1995). Il percorso formativo di Zocchi fu contraddistinto sia dall’esperienza di frescante a contatto con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIOVANNI PAOLO PANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MAZZOCCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Lorenzo Paolo Broggio MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] M. iniziò un periodo di residenza presso il monastero cistercense (badia di S. Salvatore) a Settimo, nei pressi di Scandicci, dove insegnò teologia. Non sono chiare le ragioni di questa permanenza nel convento di un altro Ordine religioso, si trattò ... Leggi Tutto

BETTINI, Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano) Silvia Meloni Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] e uno Sposalizio mistico di s. Caterina.Altre sue opere sono citate dal Museo Fiorentino nella chiesa di Settimello, a Scandicci (chiesa, cappella della villa Baldigiani), a S. Piero a Carignano (Mugello), in S. Maria delle Selve (Lastra a Signa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Benedetto Patrizia Maccioni Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] Anna Maria Luisa de' Medici, in Paragone, XXXVII (1986), 435, p. 95 n. 47; G. Contorni, Villa Il Diluvio, in Scandicci. Itinerari storico-artistici…, a cura di D. Lamberini, Firenze 1990, pp. 159 s.; E. Casalini, L'iconografia dei sette fondatori, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Angiolo Miranda Ferrara Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] . Nel 1848 infatti, su precisa richiesta del Poccianti, il D. fu chiamato a sostituire in qualità di assistente P. Passeri (Scandicci [Firenze], Arch. famiglia Poccianti, 6 dic. 1848, fz. 72), divenendo nel 1850 aiuto architetto (Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – BETTINO RICASOLI – ANDREA APOSTOLO – FRONTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
italovivista
italovivista s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico, chi appartiene al partito politico Italia viva. ♦ In attesa di sviluppi, monta una curiosità spicciola. Come saranno chiamati i militanti e gli esponenti di Italia Viva? Piviani o pivisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali