– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] con questo soggetto per lo stesso committente (morto nel 1636) che l’avrebbe posta nel «giardino della allora sua villa di Scandicci», da identificare con l’attuale villa Boccini. Si tratterebbe, a quanto pare, di una figura che si limitò a terminare ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] invetriati della bottega del D. databili intorno al 1520: la Madonna col Bambino entro nicchia di S. Maria a Greve (Scandicci), alcune figure dell'Assunta nel Camposanto di Pisa (1518-20), parte della pala di Lamporecchio (1524), ed il tabernacolo di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] di ufficiale sopra i ribelli, insieme col fratello Arrigo fece distruggere alcune loro case in città e la loro villa di Scandiccì dalla quale fece asportare, appropriandosene, ogni cosa d'un qualche valore.
Nell'aprile del 1302, dopo la partenza di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] della matematica» (Una casa editrice tra società cultura e scuola La Nuova Italia 1926-1986, a cura di A. Piccioni, Scandicci 1986, p. 120). Il libro, tradotto in moltissime lingue, anche in russo, divenne un classico su come insegnare una ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] G. Tanturli, Sulla data e la genesi della “Vita civile” di P., in Rinascimento, XXXVI (1996), pp. 3-48; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Scandicci 1999; A. Mita Ferraro, M. P. Una biografia intellettuale, Genova 2005. ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] Scientifica, pp. 87-114.
Haller, Hermann W. (1993), Una lingua perduta e ritrovata. L’italiano degli italo-americani, Scandicci, La Nuova Italia.
Melillo, Armistizio M. (a cura di) (1991), Lettere dalla Merica, Bari, Adriatica.
Melo Vieira, Marcílio ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] , Torino 1921; De la démocratie au socialisme, s.l. 1934; La naissance du fascisme, Paris 1938 (trad. it. Scandicci 1950, 1995); Physiologie du Parti communiste français, Paris 1948; Deux ans d’alliance gérmano -soviétiques, Paris 1949 (trad. it ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] redazionale, f. Walter Maturi, oltre a due lettere del M. a F. Chabod, 1932-33, e ad altri; Scandicci, Centro di studi pedagogici Ernesto e Maria Codignola, Epistolario di Ernesto Codignola, 6 lettere, 1939-46; Pietrasanta, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] morto.
Assai facoltoso, possedeva molti terreni nella zona di Campi in S. Cresci, con "casa da signore", terre e poderi a Scandicci, a San Miniato e altrove, oltre a "diversi luoghi" del debito pubblico. È a lui che deve ricollegarsi (e non, secondo ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] Maria G. (20042), Esperimenti grammaticali. Riflessioni e proposte sull’insegnamento della grammatica dell’italiano, Roma, Carocci (1a ed. Scandicci, La Nuova Italia, 1997).
Lo Duca, Maria G. et al. (2009), “Indicazioni per il Curricolo” e obiettivi ...
Leggi Tutto
italovivista
s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico, chi appartiene al partito politico Italia viva. ♦ In attesa di sviluppi, monta una curiosità spicciola. Come saranno chiamati i militanti e gli esponenti di Italia Viva? Piviani o pivisti...