CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] della matematica» (Una casa editrice tra società cultura e scuola La Nuova Italia 1926-1986, a cura di A. Piccioni, Scandicci 1986, p. 120). Il libro, tradotto in moltissime lingue, anche in russo, divenne un classico su come insegnare una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] di saldo impianto, di ricordo arnolfiano, scorciata simmetricamente, è anche il trono della Maestà di S. Bartolo in Tuto a Scandicci, forse l'opera più avanzata del pittore oggi presente a Firenze, con una Madonna che richiama il ciclo di S. Croce ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] G. Tanturli, Sulla data e la genesi della “Vita civile” di P., in Rinascimento, XXXVI (1996), pp. 3-48; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Scandicci 1999; A. Mita Ferraro, M. P. Una biografia intellettuale, Genova 2005. ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] , Torino 1921; De la démocratie au socialisme, s.l. 1934; La naissance du fascisme, Paris 1938 (trad. it. Scandicci 1950, 1995); Physiologie du Parti communiste français, Paris 1948; Deux ans d’alliance gérmano -soviétiques, Paris 1949 (trad. it ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] redazionale, f. Walter Maturi, oltre a due lettere del M. a F. Chabod, 1932-33, e ad altri; Scandicci, Centro di studi pedagogici Ernesto e Maria Codignola, Epistolario di Ernesto Codignola, 6 lettere, 1939-46; Pietrasanta, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] morto.
Assai facoltoso, possedeva molti terreni nella zona di Campi in S. Cresci, con "casa da signore", terre e poderi a Scandicci, a San Miniato e altrove, oltre a "diversi luoghi" del debito pubblico. È a lui che deve ricollegarsi (e non, secondo ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] Presentazione di A. Brancati (pp. XIII-XV), nell’accurato studio di V. Bertoloni Meli - L. Ferrati, E.L. M.: vita e opera, Scandicci 1993 (che si avvale con cura del materiale ivi conservato). R. Piccoli, E.L. M., in La Voce, II (1910), 35, pp. 373 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] a Torino; cospicue parti sono edite in L. Valiani - F. Venturi, Lettere (1943-1979), a cura di E. Tortarolo, Scandicci 1999; G. Imbruglia, Illuminismo e storicismo nella storiografia italiana. In appendice il carteggio Venturi-Cantimori dal 1945 al ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] for David Galliver, a cura di D. McCredie, in Miscellanea Musicologica, XV (1988), pp. 153-171; R. Tedeschi, D’Annunzio e la musica, Scandicci 1988, pp. 54, 99, 121 s., 133; A. Bassi, Caro maestro (D’Annunzio e i musicisti), Genova 1997; O. Roth, Die ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] - M. Paganelli, Montepulciano 1991, pp. 12-15; G. Frezza, Pompeo/Pazienza, in Id., La macchina del mito tra cinema e fumetti, Scandicci 1995, pp. 206-210; S. Rossi, La morte europea di Pompeo, in Id., La croce vuota. La morte a fumetti, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
italovivista
s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico, chi appartiene al partito politico Italia viva. ♦ In attesa di sviluppi, monta una curiosità spicciola. Come saranno chiamati i militanti e gli esponenti di Italia Viva? Piviani o pivisti...