• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [31]
Arti visive [12]
Letteratura [5]
Storia [5]
Economia [3]
Religioni [3]
Musica [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

MASOLINO da Panicale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASOLINO da Panicale Luca Bortolotti MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] dapprima ritrovata la Madonna col Bambino in trono, e poi si riconobbe su un altare della chiesa di S. Giuliano presso Scandicci lo sportello con l’immagine di S. Giuliano. Immediatamente dopo il 1° sett. 1425 (giorno in cui sottoscrisse a Firenze un ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LEON BATTISTA ALBERTI – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOLINO da Panicale (2)
Mostra Tutti

MASCAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Pietro Virgilio Bernardoni – Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] di creazione che non si arresta davanti alle difficoltà» (lettera del 9 apr. 1912, cit. in R. Tedeschi, D’Annunzio e la musica, Scandicci 1988, p. 95); e il M. intravide a sua volta nel poeta un’occasione per nobilitarsi. Il 20 aprile, da Arcachon, D ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN MINIATO AL TEDESCO – RIVOLUZIONE FRANCESE – TEATRO DELLA PERGOLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

BUFALINO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BUFALINO, Gesualdo Davide Ferreri – Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] una introd. di D. Mormorio); Cento Sicilie. Testimonianze per un ritratto. Antologia di testi, in collab. con N. Zago, Scandicci 1993; A. Romanò - G. Bufalino, Carteggio di gioventù (1943-1950), cit.; Dialogo di un Arcidiavolo e d’un Arcangelo nel ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GALASSIA GUTENBERG – LETTERATURA LATINA – GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINO, Gesualdo (3)
Mostra Tutti

GORNI, Francesco Kramer

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GORNI, Francesco Kramer Francesco Martinelli GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer) Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] 1985, ad ind.; G. Isola, Abbassa la tua radio, per favore… Storia dell’ascolto radiofonico nell’Italia fascista, Scandicci 1990, ad ind.; F. Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Società, politica, strategie, programmi. 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELL’ETIOPIA

DOLCI, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DOLCI, Danilo Marica Tolomelli Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] ; Palpitare di nessi. Ricerca di educare creativo a un mondo nonviolento, Roma 1985; La struttura maieutica e l’evolverci, Scandicci 1996. Fonti e Bibliografia A. Capitini, D. D., Manduria 1958; L. Barbera, La diga di Roccamena, Bari 1964 (nuova ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CRISTIANESIMO SOCIALE – GIUSEPPE DI VITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCI, Danilo (1)
Mostra Tutti

GIULIANO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Balbino Roberto Pertici Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] , 1912-26); Torino, Centro P. Gobetti, Carteggio Piero Gobetti, fasc. B. G. (una lettera, s.d. ma 1924); Scandicci, Centro di documentazione pedagogica, Archivio Codignola, fasc. B. G. (143 fra lettere, cartoline postali e biglietti, 1922-55); Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Balbino (4)
Mostra Tutti

RAGGI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGI, Antonio Jacopo Curzietti RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Antonio Mariani detto della Corgna. Pittore «insigne nel copiare» e «stimatore delle pitture», in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Scandicci 1994, pp. 192-217; J. Montagu, A. R. in S. Maria della Pace, in The Burlington Magazine, 1994, vol. 136 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTUARIO DELLA SANTA CASA – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – LUIGI ALESSANDRO OMODEI – S. GIOVANNI IN LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI, Antonio (1)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Gian Francesco Virgilio Bernardoni Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] . Marx - P. Petersen, Laaber 1988, pp. 37-45; R. Tedeschi, G.F. M.: il sogno, in D'Annunzio e la musica, Scandicci 1988, pp. 108-115; F. Borin, La legione straniera dell'intelligenza: Pirandello, Cecchi, Rutman e M. nell'officina di "Acciaio", in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ALESSANDRO DE STEFANI – DISFATTA DI CAPORETTO – CALDERÓN DE LA BARCA

SOAVE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOAVE, Francesco Giuseppe Micheli (Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich). Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] 2007; Id., F. S. e il trattato pedagogico della Methodus studiorum, Bellinzona 2013; G. Carletti, F. S. Un illuminista controrivoluzionario, Scandicci 2015; I. Tolomio, F. S., in Models of the history of philosophy, a cura di G. Piaia - G. Santinello ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LOUIS-CLAUDE DESTUTT DE TRACY – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – RIVOLUZIONE’ SCOLASTICA – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOAVE, Francesco (2)
Mostra Tutti

MAZZOLÀ, Caterino Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Caterino Tommaso Mario Armellini MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli. Il [...] , Venezia 1992, pp. 41-44, 84, 87, 96, 101 s., 106, 223, 240; V. Braunbehrens, Salieri. Un musicista all’ombra di Mozart, Scandicci 1997, pp. 71-73, 75, 208 s.; S. Durante, The chronology of Mozart’s «La clemenza di Tito» reconsidered, in Music and ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – JOHANN GOTTLIEB NAUMANN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANNANTONIO MOSCHINI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
italovivista
italovivista s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico, chi appartiene al partito politico Italia viva. ♦ In attesa di sviluppi, monta una curiosità spicciola. Come saranno chiamati i militanti e gli esponenti di Italia Viva? Piviani o pivisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali