La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] , Zanichelli, 1999.D’Achille, P., L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2003.De Mauro, T., Come parlano gli italiani, Scandicci, La Nuova Italia, 1999.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.De Vaan ...
Leggi Tutto
italovivista
s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico, chi appartiene al partito politico Italia viva. ♦ In attesa di sviluppi, monta una curiosità spicciola. Come saranno chiamati i militanti e gli esponenti di Italia Viva? Piviani o pivisti...
Scandicci Comune della prov. di Firenze (59,6 km2 con 49.562 ab. nel 2008). La cittadina è situata alla periferia occidentale di Firenze, del cui agglomerato urbano fa parte integrante. Vi hanno sede industrie elettromeccaniche, elettrotecniche,...
Digiunatore (Cesenatico 1850 - Scandicci 1918), che suscitò grande impressione con i suoi esperimenti di digiuno, uno dei quali si protrasse per un mese (19 ag. - 19 sett. 1886) e fu oggetto di accurati studî da parte di L. Luciani.