BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] e uno Sposalizio mistico di s. Caterina.Altre sue opere sono citate dal Museo Fiorentino nella chiesa di Settimello, a Scandicci (chiesa, cappella della villa Baldigiani), a S. Piero a Carignano (Mugello), in S. Maria delle Selve (Lastra a Signa ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] Anna Maria Luisa de' Medici, in Paragone, XXXVII (1986), 435, p. 95 n. 47; G. Contorni, Villa Il Diluvio, in Scandicci. Itinerari storico-artistici…, a cura di D. Lamberini, Firenze 1990, pp. 159 s.; E. Casalini, L'iconografia dei sette fondatori, in ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] . Nel 1848 infatti, su precisa richiesta del Poccianti, il D. fu chiamato a sostituire in qualità di assistente P. Passeri (Scandicci [Firenze], Arch. famiglia Poccianti, 6 dic. 1848, fz. 72), divenendo nel 1850 aiuto architetto (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] fra il 1726 e il 1731 per la famiglia Ximenes d'Aragona intervenendo, col fratello Benedetto, nella villa Il Diluvio a Scandicci .
All'inizio del quarto decennio il F. fu tra gli scultori chiamati dal re del Portogallo, Giovanni V, a decorare la ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] del 7 nov. 1881).
Dopo aver realizzato nel 1874 la cappella neogotica che precede la villa di Torre Galli fra Firenze e Scandicci (Idintorni di Firenze, a cura di A. Conti, Firenze 1983, p. 191), il D. fu impegnato nell'ingrandimento e nella nuova ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] dall'anno precedente non era potuto tornare a Londra a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale. In una lettera da Scandicci (Firenze), del 20 ott. 1940 (Roma, Biblioteca della Galleria nazionale d'arte moderna), il C. chiedeva a Papini la ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] attività della tavola raffigurante la Madonna col Bambino e due angeli conservata nella chiesa di S. Andrea a Mosciano (Scandicci), proposta che ha però sollevato in alcuni casi forti dubbi (Neri Lusanna, 1984, p. 130 n. 16).
Contraddistinta da ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] datarsi i numerosi Crocifissi riferiti da Caglioti (2012, pp. 95-101) allo scalpello di Palma: quelli bronzei oggi a Scandicci (chiesa di Gesù Buon Pastore a Casellina), a Impruneta (basilica di S. Maria), a Roma (Fondazione ecclesiastica Istituto ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] con i cisterciensi del convento del Cestello a Borgo Pinti (ora S. Maria Maddalena dei Pazzi) e dell'abbazia di Settimo a Scandicci, sovraintesa dall'abate Attilio Brunacci, per il quale nel 1622 realizzò un Martirio di s. Stefano. Per il convento di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] di saldo impianto, di ricordo arnolfiano, scorciata simmetricamente, è anche il trono della Maestà di S. Bartolo in Tuto a Scandicci, forse l'opera più avanzata del pittore oggi presente a Firenze, con una Madonna che richiama il ciclo di S. Croce ...
Leggi Tutto
italovivista
s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico, chi appartiene al partito politico Italia viva. ♦ In attesa di sviluppi, monta una curiosità spicciola. Come saranno chiamati i militanti e gli esponenti di Italia Viva? Piviani o pivisti...