PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984; Scelte poetiche di musicisti, Venezia 1992; Poesia e musica e altri saggi, Scandicci 1994). Per un elenco completo della sua produzione scientifica si veda T.M. Gialdroni, Bibliografia degli scritti di Nino ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] , Il film come acquario sonoro, in Schermi e ombre. Gli italiani e il cinema nel dopoguerra, a cura di M. Rivolsi, Scandicci (Fi) 1988, pp. 179-94.
S. Green, Encyclopedia of the musical film, New York-Oxford 1988.
M. Vidal, I. Champion, Histoire ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] . Marx - P. Petersen, Laaber 1988, pp. 37-45; R. Tedeschi, G.F. M.: il sogno, in D'Annunzio e la musica, Scandicci 1988, pp. 108-115; F. Borin, La legione straniera dell'intelligenza: Pirandello, Cecchi, Rutman e M. nell'officina di "Acciaio", in Riv ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] civile che si opponeva alle politiche neoliberiste e fu realizzata la Tranvia di F. che collega il capoluogo a Scandicci, inaugurata nel 2010. Nel 2009 è diventato sindaco Matteo Renzi, e nel 2014 Dario Nardella, riconfermato nel 2019, entrambi ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] d'enfant, Paris 1984.
M. Della Casa, Educazione musicale e curricolo, Bologna 1985.
P. Ritscher, G. Staccioli, Giocare la musica, Scandicci 1985.
B. Liguori Valenti, La vocalità infantile, Milano 1986.
S. Korn, L'uso della voce e l'educazione dell ...
Leggi Tutto
italovivista
s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico, chi appartiene al partito politico Italia viva. ♦ In attesa di sviluppi, monta una curiosità spicciola. Come saranno chiamati i militanti e gli esponenti di Italia Viva? Piviani o pivisti...