La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] essere menzionati.
Nonostante vi siano riscontri della ricezione delle opere di Croce in molti Paesi (Ungheria, Paesi scandinavi, Sud America, Giappone), in questo contributo ci si concentrerà sulla fortuna di Croce nei principali Paesi europei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] da G. Roster. Tra il 1902 e il 1903 compì una serie di viaggi in Spagna, Portogallo e nei paesi scandinavi, sui quali lasciò scritti: Impressioni e ricordi di viaggio, Firenze 1907; Attraverso il Portogallo. Impressioni e ricordi, in Emporium, XXV ...
Leggi Tutto
Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette.
La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla [...] del loro principe, cattolico o luterano che fosse. La dottrina luterana si affermò soprattutto in Germania, nei paesi scandinavi e baltici.
Contemporaneamente, a Zurigo, H. Zwingli, con l'appoggio delle autorità locali, aveva attuato un piano di ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] una prima sistematizzazione. Le nuove istanze etico-sociali ed economiche, trovano infatti, per lo più, in tali paesi (i paesi scandinavi, l'Inghilterra, gli Stati Uniti, ecc.) delle realtà in evoluzione con le quali quelle istanze non si trovano in ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] accurati di T. Stocks (1941).
L'esplorazione della regione artica ha proceduto attivamente negli ultimi anni da parte di Inglesi, Canadesi, Scandinavi e Sovietici, e con l'impiego dei mezzi più recenti, tra i quali hanno il primo posto, da un lato i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] fra i quali Hunyadi László (1844), Bánk bán (1861), Eroi senza nome (1880), Re Stefano (1885).
I Paesi scandinavi
In ambito scandinavo il maggiore musicista ottocentesco è il norvegese Edvard Grieg, attivo anche nel rinnovamento generale della musica ...
Leggi Tutto
Afgrunden
Vittorio Martinelli
(Danimarca 1910, L'abisso, colorato, 42m a 16 fps); regia: Urban Gad; produzione: Kosmorama; sceneggiatura: Urban Gad; fotografia: Alfred Lind.
Magda, insegnante di pianoforte, [...] negli Stati Uniti dove dal 1908 è presente la Great Northern Co., che distribuisce a piene mani tutta la produzione scandinava. Le ragioni dell'affermazione di questa diva primigenia non sono solo spiegabili con il fascino che emanava dal suo volto ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] avuto una particolare declinazione attraverso la qualificata produzione di personalità come E. Saarinen e C. Eames, così come nei paesi scandinavi si è assistito a un d. che, pur nella estrema semplificazione formale, non ha mai rinunciato a un certo ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] . Il governo, senza seguire un atteggiamento di quiescenza verso gli S. U., ha cercato, sinora con buon risultato, di mantenere l'indipendenza partecipando a tutte le riunioni aventi lo scopo di proclamare la neutralità degli stati scandinavi. ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] mutati, nel sec. XIX, da una parte con le missioni e dall'altra con l'emigrazione di Tedeschi e Scandinavi, specie verso l'America Settentrionale. In sostanza ancor oggi il luteranesimo domina nella Germania settentrionale e orientale e nei paesi ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.