Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] con speranze di vita per gli uomini e le donne di 64 e 67 anni rispettivamente, con valori analoghi, cioè, a quelli scandinavi negli anni trenta e dell'Italia alla fine del secondo conflitto mondiale - e quindi in ritardo di circa un secolo sul mondo ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] il capo di spedizione svedese, ma anche presso la Società delle scienze di Stoccolma e gli altri istituti scientifici scandinavi.
Diventato luogotenente di vascello di seconda classe, Parent lasciò l’Italia il 16 giugno 1872 per aggregarsi alla ...
Leggi Tutto
suicidio
Maurizio Pompili
Epidemiologia e prevenzione del suicidio
Ogni anno nel mondo circa un milione di individui perde la vita a causa del suicidio, mentre un numero di individui 10÷20 volte più [...] continenti e delle varie nazioni. Nel recente passato i maggiori tassi di suicidio erano riconoscibili in Ungheria e nei Paesi scandinavi; mentre attualmente (2009) sono i Paesi dell’ex Unione Sovietica a presentare tassi più elevati. Anche in Asia è ...
Leggi Tutto
indice di sviluppo umano
ìndice di sviluppo umano locuz. sost. masch. – Indicatore di sviluppo macroeconomico (reso anche con la sigla ISU) elaborato nel 1990 dall’economista pakistano Mahbub ul Haq, [...] in quattro gruppi a differente livello di sviluppo umano: molto alto, alto, medio e basso. Il ruolo dei paesi scandinavi, di quelli oceanici e in generale europei è particolarmente enfatizzato: dal 2000 in poi la Norvegia è sempre risultata al ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] prime manifestazioni del R. si ebbero con il programma aggiunto alle Lyrical ballads da W. Wordsworth e S.T. Coleridge; nei paesi scandinavi (1802) con l’incontro di H. Steffens e A.G. Oehlenschläger; in Francia (1813) con la traduzione del Cours de ...
Leggi Tutto
– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] . Esse sono apparse e si sono sviluppate tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso dapprima nei Paesi scandinavi, poi in altri Paesi occidentali, quali la Francia, la Gran Bretagna, la Germania, gli Stati Uniti e, più recentemente ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] che li fronteggiava. Sin dalla fine del sec. XI i drappi di Fiandra, indubbiamente imbarcati nei porti fiamminghi dai marinai scandinavi, erano una mercanzia comune sul mercato di Novgorod in Russia. Agl'inizî del sec. XII si aggiunse a questa una ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] presbiteriane.
Confessioni di fede. - Il calvinismo, a differenza del luteranesimo, ristretto quasi ai soli paesi germanici e scandinavi, e dell'anglicanesimo, ristretto all'Inghilterra e alle sue colonie, si sparse rapidamente per quasi tutta l ...
Leggi Tutto
. Nato circa il 955, iniziò i suoi studî nella scuola del monastero di Winchester, dove ebbe a maestro il dotto Æthelwold, vescovo di Worcester. Ordinato sacerdote, venne nominato maestro dei novizî nell'abbazia [...] , s. Edmondo; e fra le omelie è particolarmente notevole quella De falsis deis, diretta contro le credenze pagane degli invasori scandinavi. Fonti evidenti sono gli scritti di S. Ambrogio, S. Osvaldo, Abbo di Fleury; e Ælfric stesso addita come fonte ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 129)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Maine (Stati Uniti), capoluogo della Cumberland County, situata sulla Casco Bay, su una penisola, allo sbocco del fiume Fore. [...] riguardano petrolio e derivati (35%), argilla della Cina (22%), polpa di legno (21, 1%) proveniente dal Canada e dai paesi scandinavi, carbone e coke (17,5%), ecc. All'esportazione, grano e farine tengono il primato (86%), in assoluta prevalenza di ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.