Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] inadeguatezza delle attrezzature, le gare di Squaw Valley furono molto belle, comprese quelle dello sci nordico, smentendo le perplessità degli scandinavi abituati al livello del mare o poco più e lì chiamati a gareggiare a quasi 2000 m di quota, con ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] imperatore Basilio II inviò in Puglia un nuovo catepano, Basilio Mesardonite, con truppe fresche e reparti di mercenari vareghi (scandinavi). In aprile i Bizantini posero l’assedio a Bari, al cui interno operava ancora un forte partito filogreco. Nel ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] (cioè la cd. «ospitalità eucaristica») e l’interscambiabilità dei ministeri. Analogo è l’Accordo di Porvoo del 1992 tra luterani scandinavi e anglicani. Negli ultimi anni riconoscimenti del genere sono stati attuati negli Stati Uniti e in Canada tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento il “mestiere di re” cambia, rendendo necessario il rafforzamento [...] ’estinguersi di case sovrane che non dalla erosione compiuta dalle assemblee rappresentative. Tuttavia solo i monarchi scandinavi riescono a introdurre e consolidare una monarchia illimitata e assoluta, senza rappresentanze dei ceti e senza vincoli ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, può svolgersi sia all’aperto sia in locale chiuso tra due formazioni di 12 elementi ciascuna, di cui 7 (6 giocatori e 1 portiere) scendono in campo e 5 siedono in panchina. Le sostituzioni [...] temporanea (2 minuti) o l’espulsione dei giocatori.
Nata in Germania attorno al 1919, la p. si è poi diffusa nei paesi scandinavi e dell’Est europeo e soprattutto negli Stati Uniti e in Estremo Oriente. Nel 1928 si costituì ad Amsterdam la Fédération ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] imposte dalle sanzioni economiche), ma anche negli Stati Uniti di Roosevelt (politica del New Deal), negli esperimenti socialisti dei paesi scandinavi e della Nuova Zelanda, oltre che della Gran Bretagna (v., con il piano di Ottawa, il primo governo ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] .
I progressi del Medioevo e i regressi del Rinascimento
Nelle società barbariche (di Celti, Galli, Germani, Scandinavi), che conservano molti elementi delle antiche strutture sociali paritarie, le donne partecipano alla vita della tribù: non ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] scuole e studiosi italiani (G. Patroni, P. Laviosa Zambotti, B. Pace), inglesi (C. F. C. Hawkes) e in parte scandinavi (N. Aberg) si trovano in contrasto polemico con le posizioni tradizionalistiche della scienza germanica (G. von Merhart, G. Kossack ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] figure d'animali, umane (Orca dos Juncaes-Portogallo; Corao Abamia-Asturie) e simboliche, specie di natura astrale (d. scandinavi e inglesi). In alcune regioni (Svezia, Germania centro-occidentale, Inghilterra, Dip. Seine-et-Oise della Francia, Terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] orientale riuscendo a mettere in comunicazione l’area islamico-bizantina e quella nordica. Importanti sono gli insediamenti commerciali degli scandinavi a Reric, nei pressi di Lubecca, a Novgorod, sulla sponde del lago Ilmen, e a Kiev, lungo la via ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.