Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] , l'Olanda nella costruzione di navi di media-piccola taglia come mezzi da lavoro, draghe e rimorchiatori. I cantieri scandinavi e britannici hanno indirizzato le loro attività nel settore delle navi a tecnologia artica e unità di supporto alle ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] , specialmente nei paesi tropicali.
Olandesi e Inglesi e più tardi, ma con molto minor fortuna, Francesi e Scandinavi, entrando alla fine del Cinquecento nella gara per il monopolio del commercio coloniale, abbandonano la politica dei Portoghesi ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] del "danaro di S. Pietro". La legazione costituì per Nicola un successo: se ne conservò la memoria nella tradizione dei paesi scandinavi.
Il 4 dic. 1154, dopo la morte di Anastasio IV, Nicola fu eletto papa e prese il nome di Adriano. Era ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] della regione circostante a opera dei Vichinghi nell'867.Gran parte dello Yorkshire e della Cumbria rimase sotto il controllo scandinavo fino al 954 ca.; la N. settentrionale restò invece indipendente, ma isolata. A metà del secolo l'antica rete di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] sbagliata, quindi a un errore clamoroso di natura tecnico-chimica. Le gare nordiche videro la tradizionale, decisa prevalenza di scandinavi e sovietici, con qualche novità. Due sovietici e un finlandese prevalsero nella 15 km, come da copione, e due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] e orientale. Come per molte popolazioni del Nord, i campi d’azione privilegiati dell’opera artistica sono costituiti per gli Scandinavi, al di là dell’architettura, dagli oggetti del quotidiano e dai gioielli. Nell’enorme produzione di fibule, fibbie ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] , restando nello sci nordico, fu il successo del norvegese Tom Sandberg, nella combinata fondo-salto, finalmente tornata agli scandinavi. Anche nel salto dal trampolino di 90 m, dopo vent'anni riapprodava al successo la Finlandia con Matti Nykänen ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] mantenimento di una posizione neutrale non salvò la Danimarca dall’aggressione nazista. Dopo aver firmato, unica tra gli Stati scandinavi, il patto di non aggressione con la Germania (1939), la Danimarca fu invasa nel 1940, mantenendo una parvenza di ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] il B. trae vita dagli intensi traffici commerciali tra le sue coste.
È noto con il nome di Scudo baltico (o scandinavo) il grande massiccio costituito da terreni prevalentemente cristallini dell’era arcaica, che si estende lungo il B. in Finlandia e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] alla vita dell'Islanda moderna.
A cavallo fra gli anni Ottanta e l'ultimo decennio del secolo, nella l. dei paesi scandinavi, accanto all'emergere di nuovi scrittori, si è consolidata la presenza di autori già noti che sono stati capaci di rinnovarsi ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.