Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] dalla ricerca di verità ‘ottica’. Colonie artistiche naturaliste sorgono in Ungheria, dove S. Hóllosy organizza quella di Nagybánya, e nei paesi scandinavi, a Skagen, con C.E. Skredswig e P.S. Kröyer. Negli USA il r. ha i maggiori interpreti in T ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] diretto pro capite è in aumento. Il miglioramento è più sensibile per il Portogallo, la Spagna e i paesi scandinavi, dove il pesce occupa già un posto importante nell'alimentazione nazionale.
Commercio internazionale. - Malgrado i notevoli progressi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] di disavanzo e di debito pubblico.
Ha avuto un buon successo il complesso di esperimenti che ha interessato i paesi scandinavi fin dalla seconda metà degli anni Ottanta, con l'introduzione delle cosiddette dual income tax: un'imposta progressiva sul ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] . La successione delle vegetazioni arboree, caratteristiche dei periodi successivi, fu studiata specialmente dai naturalisti scandinavi nello Jütland, nelle isole danesi, e nella Germania settentrionale, dove le numerose torbaie formatesi nelle ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] in ogni caso e le case di tolleranza sono proibite.
L'Olanda, la Polonia, la Cecoslovacchia, la Svizzera e i paesi scandinavi seguono il sistema tedesco.
La Francia, il Belgio, il Portogallo, la Romania, la Grecia, l'Ungheria e l'Austria, tranne ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] a circa 6,5 milioni di kmq. Durante l'ultima glaciazione fu molto più piccola, ché il margine del ghiacciaio scandinavo si trovava nello Jütland, passava poco a sud di Berlino e non raggiungeva Varsavia. Indipendenti erano i ghiacciai delle Isole ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] popolazioni di origine uralica e popolazioni di origine indoeuropea (Guglielmino, Piazza, Menozzi 1990), quali per es. gli Scandinavi, che si insediarono in quelle regioni dell'Europa settentrionale in epoca più recente.
La terza mappa sintetica dell ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] ma fu il segno iniziale di un più generale rinnovamento. Dietro la guida di Georg Brandes, il mondo intellettuale scandinavo cercava in quegli anni di inserirsi nella vita spirituale europea: i progressi della scienza, la teoria dell'evoluzione, gli ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] contribuito a indebolire la supremazia dell'istituzione matrimoniale nella regolamentazione dei rapporti tra le generazioni. Nei Paesi scandinavi, all'avanguardia nel riconoscimento dei diritti civili, già dagli anni Ottanta l'unione di fatto gode di ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] le città libere comprese nel loro territorio, limitandone l'autonomia e sottraendole alla Hansa. All'estero, i tre stati scandinavi, riuniti dapprima nell'Unione di Kalmar, e passati poi sotto il predominio della dinastia svedese dei Wasa, possono ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.