Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] dall’Egitto e dalla Sicilia.
Su entrambe le coste del Baltico sorgono nuovi centri di commercio e i mercanti scandinavi provenienti dalla penisola di Gotland favoriscono la nascita di nuovi insediamenti sia a Nord-Ovest, come Dublino e York ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] oltre 10 milioni di immigrati, tra cui quelli provenienti dalla Germania superarono quelli della Gran Bretagna e numerosi furono gli scandinavi. Al censimento del 1860 vennero censiti 31,4 milioni di abitanti, dei quali 4,4 afroamericani: in 70 anni ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] , seguito da The Mail on Sunday (1982), dal Sunday Mirror (1915) e da The Sunday Times (1822).
Paesi scandinavi. - I p. nacquero con l’affermarsi del pensiero illuministico. Furono quelli scientifici, utilizzando i modelli dell’Europa continentale ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] della lira all'8% soltanto (da 575 a 625 lire per dollaro), contro svalutazioni del 30% per la sterlina e le monete dei paesi scandinavi, del 21-22% per il marco tedesco e il franco francese e del 12% per il franco belga. Fino a tutto il 1949 gli ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] allo stesso tempo, ed a differenza da quanto doveva avvenire ancora quasi mezzo millennio più tardi, p. es., tra gli Scandinavi, aveva in Inghilterra già perduto ogni vera vitalità allorché il cristianesimo vi giunse alla fine del sec. VI. Per questo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] , i solidi paesaggi di Hans Thoma e la sensibilità ai problemi della luce di Max Liebermann.
Fra i paesi scandinavi la Danimarca si presenta col fondatore stesso della sua scuola pittorica, Christopher Vilhelm Eckersberg, migliore nelle sue vedute di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] la zona olimpica e di recente ancora estesa. È in fase di costruzione la seconda linea (apertura all'esercizio 1980).
Paesi Scandinavi. - Nel dopoguerra sono state realizzate reti m. a Stoccolma (1950) e Oslo (1966) ed è in costruzione una linea a ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] gran pregio le teorie proposte da V. Bjerknes e di esse vennero fatte estese applicazioni soprattutto da parte degli esploratori scandinavi (J.W. Sandström, B. Helland-Hansen, ecc.).
Le correnti negli stretti. - Le differenze di densità fra due mari ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] verso la musica romantica tedesca, favorita dalle condizioni particolari non tanto della Norvegia, quanto di tutti i popoli scandinavi. Tra i direttori d'orchestra che lavorarono a Oslo notiamo Georg Schneevoigt, Ignaz Neumark, I. Dobrowen e altri ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] un notevole contributo alla sonata per pianoforte; tra i Cèchi A. Dvořák, V. Novák, Tomašek, L. Janáček; tra gli Scandinavi N. Gade, C. Sindin e soprattutto E. Grieg, nonché il finlandese J. Sibelius.
L'Italia, consacrate durante l'Ottocento ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.