Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] delle popolazioni di Stati industrializzati. Comunque molti Stati occidentali, in particolare quelli neutrali, dalla Svizzera ai Paesi Scandinavi, hanno programmato il ricorso a operazioni di guerriglia su vasta scala in caso di occupazione dei loro ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] quanto comuni o molto simili per tutti i casi considerati. Le aree geopolitiche più studiate sono: i Paesi Scandinavi (Svezia, Norvegia, Danimarca e, poi, Finlandia); l'area anglosassone (Gran Bretagna, Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] 'storici'. Sia tra gli uomini sia tra le donne dominano gli atleti dell'Asia orientale, con qualche inserimento di scandinavi e americani. I campioni che hanno conquistato più titoli individuali in differenti edizioni sono tutti cinesi: Yang Yang ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] e dall’istituzione di un secondo canale improntato sull’apprendistato anziché per quello comprensivo tipico dei Paesi scandinavi e del Regno Unito (caratterizzato da una contenuta e posticipata differenziazione degli indirizzi). L’intensificazione ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] in Vestfalia (Münster, St. Paulus-Dom, cappella di S. Maria). In questa tipologia va inserito anche l'ampio gruppo di c. scandinavi con il Cristo-re apocalittico incoronato (per es. c. del 1180 ca. nella chiesa di Hemse nel Gotland, di produzione ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] ; ma quasi nulla ne resta. In forza dell'ascendente politico-culturale esercitato dall'Inghilterra sui regni scandinavi, furono soprattutto inglesi i modelli seguiti dai pittori norvegesi e svedesi, che li interpretarono adattandoli non soltanto ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] notevole diffusione di una nuova tipologia di sepoltura detta 'a hogback' (schiena di maiale) nelle aree di intensa presenza scandinava (Lang, 1983a). La sempre maggiore fortuna delle croci usate come monumenti profani comportò nei secc. 10° e 11 ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] la formula del centro-sinistra attraverso i mandati vincolati. Sostenitore della socialdemocrazia, cercò ispirazione soprattutto nei Paesi scandinavi, che visitò nel 1965 (Danimarca e Norvegia) e l’anno successivo (Svezia). In questo quadro si inserì ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] dall’inizio del 20° sec., si è giunti a un programma nazionale abbastanza ben coordinato. Anche i Paesi scandinavi hanno stabilito da lungo tempo provvedimenti dettagliati e coordinati per l’educazione dei bambini ciechi. Negli Stati Uniti vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] a partire dagli anni Cinquanta Luigi Bagolini aveva richiamato l’attenzione su tale orientamento (in particolare sul realismo scandinavo), ma è con Giovanni Tarello (1934-1987) che è effettivamente cominciata l’opera di approfondimento di questo modo ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.