Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] in Norvegia, il concetto di poesia dovrà adattarsi a questo libro. Non c’è niente di fisso nel campo dei concetti: gli Scandinavi del nostro secolo non sono i Greci! Egli dice che il "Passeggero ignoto" rappresenta il concetto di "paura"! Una simile ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] Ungheria, Serbia, Croazia e Austria porta i migranti alle porte della Germania o ancora più a nord verso i paesi scandinavi.
Seppur considerato soprattutto un paese di transito, la Grecia, già provata da cinque anni di crisi economica, si è trovata ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] stan scrivendo o che si propongono di scrivere, con aggirarsi di intellettuali statunitensi, di «studenti inglesi», d’«insegnanti scandinavi». E, nel contempo, in atto «il sogno d’un inventario grandioso di un passato glorioso», la «raccolta totale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] strada aperta da J.A. Worsaae nel 1848, con la sua équipe interdisciplinare di tre persone nello scavo dei kjøkkenmøddings scandinavi, ha finalmente dato i suoi frutti. Dal punto di vista teorico, non si dovrebbero prevedere per lo scavo di siti ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] sull'arte i. fu inizialmente distruttivo, ma, dopo la loro conversione, alcuni coloni commissionarono sculture in cui spesso motivi scandinavi erano inseriti su monumenti del precedente tipo insulare. Nel sec. 10° sull'isola di Man e nel Nord dell ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] ), pp. 57-64; Museo Napoleonico Primoli, guida a cura di C. Pietrangeli, Roma 1966, ad. ind.; J.B. Hartmann, Pinelli e gli scandinavi, in Colloqui del Sodalizio, n.s., 1966-68, vol. 1, pp. 111-140; De ægte romere. Tegnet af B. P. og Wilhelm Marstrand ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...]
All’aprirsi del nuovo millennio restano ancora fuori dalla respublica christiana le popolazioni dell’Europa settentrionale (Vendi, Scandinavi, Lituani), che tuttavia finiranno anche loro per essere assorbite a poco a poco; il Medioevo cristiano, per ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] moderna: tra i più rilevanti i padiglioni dell'Olanda (G. T. Rietveld), della Finlandia (A. Aalto), dei Paesi scandinavi (S. Fehn), del Venezuela (C. Scarpa), del Giappone (Takamasa Yoshizaka).
Complessi di case popolari furono edificati anche nei ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] di mezzi esteriori ma aderente interpretazione dell’opera. In Francia, in Germania, in Austria, in Russia, nei paesi scandinavi, nell’Europa danubiana (il fenomeno in Italia si verificò con grande ritardo, forse per il protagonismo, durato a lungo ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] ), organizzate nella maggioranza dei casi in base al modello dell'assicurazione.
La grande eccezione è rappresentata dai paesi scandinavi e dal Belgio, dove il sistema della s. sociale si sviluppò direttamente dalle associazioni di mutuo soccorso. È ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.