LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] con ornamenti d'oro e d'argento, cui poi si aggiunsero quelle ricamate, preferite da Elisabetta.
I paesi scandinavi seguono sostanzialmente la legatura tedesca, mentre nei due secoli successivi sottostanno a quella francese.
Nei secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] moderno sta nel fatto che quella fu, di solito, conoscitiva, e questo è, di solito, affettivo.
Il teatro di alcuni scandinavi, tra i quali grandeggia l'Ibsen, e la poesia drammatica del belga Maurizio Maeterlink han sempre più fatto prevalere cotesta ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] metro ratificata il 20 maggio 1875, il sistema metrico decimale divenne internazionale. La quasi totalità dei paesi latini, germanici e scandinavi e altri ancora l'avevano già adottato (così la Lombardia nel 1803, il Belgio e l'Olanda nel 1820, varî ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] anche il Gammarus loricatus, la Pontoporeia affinis, la Pallasea quadrispinosa, che vivono a grandi profondità nei laghi scandinavi e sono interpretati come relitti glaciali marini, perché si trovano anche nel Mar Glaciale Artico. Anche la Mysis ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] Unito, Portogallo. Nello stesso periodo, le nazioni che destinavano quote superiori (oltre il 6%) all'istruzione erano i paesi scandinavi e il Canada. La struttura di detta spesa fra le diverse fasce d'istruzione non presentava sensibili scarti dalla ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] dei ritratti; e alla fine del '700 Geronimo Antonio Gil. Qualche medaglista notevole si trova invece nei paesi scandinavi, come Raimondo Faltz già ricordato, Arvid Karlstén (1654-1718), il norvegese Michele Rög che lavorò in Francia nel periodo ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] qualificazioni, dalla Germania alla Svizzera e alla Francia, dalla Spagna all'America latina, dai paesi scandinavi al Giappone, originando l'impressionante ''babele degli stili'' dello scorso decennio, fortunatamente intercalata da qualche ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] di analfabeti, secondo che vi prevalga o no il ceto operaio.
Nel seguente prospetto non figurano né gli stati scandinavi, né la Germania, l'Inghilterra, l'Olanda, dove l'analfabetismo si può dire scomparso, qualche residuo concernendo solo individui ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] può ovviare alle difficoltà d'esportazione del vino. Il suo raggio di penetrazione è tutta l'Europa occidentale, i paesi scandinavi compresi. I tre più importanti clienti sono la Germania Occ., la Svizzera e l'Austria, anche per il fatto della ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] che vengono chiamati ''ludotecari''.
Le prime ludoteche, che si diffusero a partire dagli anni Sessanta nei paesi scandinavi, poi in Francia, Germania, Gran Bretagna, pur nelle differenti fisionomie sul piano istituzionale e gestionale, evidenziano ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.