PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] il capo di spedizione svedese, ma anche presso la Società delle scienze di Stoccolma e gli altri istituti scientifici scandinavi.
Diventato luogotenente di vascello di seconda classe, Parent lasciò l’Italia il 16 giugno 1872 per aggregarsi alla ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] Antoniotto Usodimare).
L'amore per la patria, che negli anni giovanili gli aveva fatto scrivere il Saggio sui poeti scandinavi e nel 1822 un altro lavoro sulla Scandinavia preistorica (La Scandinavie vengée de l'accusation d'avoir produit les peuples ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.