È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 'Asia orientale. Sebbene i nuovi coloni si siano stabiliti un po' dappertutto, si può dire che l'elemento tedesco e scandinavo predomini nel Saskatchewan e nell'Alberta, quello slavo (Ucraini e Polacchi) nel Manitoba, quello francese (in misura senza ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] Esempi notevoli furono, nel sec. XIX, lo Zoliverein, precursore della Germania moderna, come anche intese transitorie tra gli Stati scandinavi (v. Viner, 1950, pp. 141-169). Il sistema britannico della preferenza imperiale, che si sviluppò tra le due ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] furono poi stipulati da Londra con l'Unione Sovietica (1937), con la Polonia, la Finlandia e i Paesi scandinavi (1938). Non erano trattati di disarmo: erano semplicemente tentativi per evitare che il fallimento della grande Conferenza mondiale ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ), specialmente nell'Africa subsahariana (v. Hatchard, 1986). La funzione dell'ombudsman, analogamente a quanto accade nei Paesi Scandinavi che l'hanno per primi istituita, è quella di esercitare un controllo sui possibili abusi della pubblica ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.