VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] , sia fecondative. Questo valore sacro della pianta è rimasto nel folklore delle popolazioni nordiche d'Europa, particolarmente di Scandinavia e Inghilterra, soprattutto in occasione dei due solstizî, d'estate (San Giovanni) e specialmente d'inverno ...
Leggi Tutto
VESUVIANITE
Maria Piazza
. Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] con calcari granulari nel Banato ad Arendal; in spaccature negli scisti cristallini in parecchi luoghi delle Alpi (Zermatt), ecc.; in Scandinavia; negli Urali; nell'Achtaragda, affluente del Wilui nella Siberia Occidentale (donde il nome di wiluite). ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] corso del Mesolitico e nel Neolitico antico che si ha per la prima volta testimonianza di popolazioni (in Scandinavia, ma anche nel bacino mediterraneo) che basano la loro sussistenza soprattutto sullo sfruttamento delle risorse marine e acquatiche ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sempre una notevole continuità. Prodotti romani d'importazione avevano presto raggiunto i territori germanici, fino alla Scandinavia, e avevano stimolato le imitazioni. Fibbie e altri oggetti d'ornamento eseguiti nella tecnica tardoromana del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] , a partire dal 1017-1042, il paese fu governato da una dinastia danese. Per quell'epoca tuttavia il legame con la Scandinavia non aveva più l'effetto di allontanare l'I. dall'Europa continentale; l'unico interrogativo è se essa abbia guardato o meno ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] ), sempre in Danimarca, le quali confermano che sia gli schemi a treccia sia l'i. zoomorfo erano in uso nella Scandinavia occidentale nel tardo 5° secolo. Questo tipo di i. si distingue tuttavia dagli schemi mediterranei regolari che erano stati ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] prime età dell'uomo, hanno posto le basi degli studi che hanno portato al riconoscimento delle presenze germaniche nella Scandinavia (Ch.J. Thomsen, O. Montelius), nelle isole britanniche, in Germania e alla possibilità di seguirne, nel tempo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] Un’attitudine visionaria quasi sciamanica è la cifra della formazione siberiana Jazz Group Arkhangelsk (Portrait, 1991).
Scandinavia
La Scandinavia ha dato al jazz una floridissima scuola, a iniziare dal secondo dopoguerra, con il clarinettista Stan ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] le permettono di individuare numerose officine nei territori tribali altomedievali a N delle Alpi, inclusa l'Inghilterra e la Scandinavia.Nel sec. 7° è constatabile a N delle Alpi una significativa diminuzione di opere con granati a cloisonné, dovuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi da Carlo Magno al trattato di Verdun
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] origine comune, promuovendo la trasmissione di conoscenze fondamentali, ad esempio delle rune, e probabilmente anche influenzando la Scandinavia con opere cristiane di poesia popolare, come il grandioso poema dello Heliand (= Il Salvatore) in sassone ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.