OLAV II, Re di Norvegia, Santo
P.J. Nordhagen
Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] del Nord; già nel sec. 11° in Inghilterra gli erano dedicate moltissime chiese, una delle quali a Londra. Nella Scandinavia il numero di quelle intitolate a O. aumentò rapidamente, fino a superare le quattrocento unità prima della Riforma; il culto ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] , quasi ogni anno effettuò viaggi di studio per visitare le istituzioni specialistiche dell'Europa centrale e della Scandinavia, partecipò attivamente ai congressi internazionali e pubblicò all'estero importanti lavori.
Il C. fu autore di circa ...
Leggi Tutto
Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] sociale favorì la pratica delle prove sportive e crebbero i cultori appassionati in tutto il mondo, specialmente in Scandinavia, Finlandia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Cecoslovacchia e in seguito anche nell’Europa orientale. Nel 1934 si tennero a ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] .
Tipi di carro
C. cultuale Monumento di età preistorica e arcaica (con ritrovamenti dall’Asia Anteriore all’Italia, dalla Scandinavia alla Grecia), per lo più in metallo o in terracotta, di dimensioni ridotte, raffigurante un c. trainato da un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] , di Sesleria coerulea, di Carex curvula, quelle che si trovano nelle valli nevose delle alte montagne e della Scandinavia costituite da Salix herbacea.
16. Altherbosa: associazioni in cui dominano alti frutici; queste associazioni hanno a loro ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] anche in seguito, quando la ghiaccia era già interamente fusa e i ghiacciai si erano ristretti alle zone montuose della Scandinavia su aree forse ancor più limitate di quelle che occupano attualmente. Quando si formavano le linee di costa, che ora ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] quale si dilettava, fra il 1936 e il 1937 fece lunghi soggiorni all’estero (Francia, Inghilterra, Scandinavia, Germania), dove perfezionò la conoscenza delle lingue straniere. Scriveva reportages giornalistici e raccontini che rimasero nel cassetto ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] portali e capitelli. Molti esempi sono documentati anche in Spagna, in Inghilterra e nei paesi di lingua tedesca, mentre in Scandinavia le loro raffigurazioni sono rare.
Durante il Tardo Medioevo si tentò in vari modi, con leggi e divieti, di ridurre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] (ma solo a Ottocento inoltrato nell’intero continente e a fine secolo in un’area molto ricca di foreste come la Scandinavia), e a metà secolo gli scafi in ferro prendono il sopravvento su quelli in legno nelle costruzioni navali. In compenso, però ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] numero di f. e amuleti cristiani e introdusse anche molteplici pratiche apotropaiche. Come nel resto d'Europa, anche in Scandinavia i nomi sacri di Gesù, Maria e Michele, quelli dei Magi, alcuni versetti biblici e formule tratte dalla messa latina ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.