litosfera
Fabio Catino
La Terra solida in movimento
La litosfera è la parte più esterna della Terra e costituisce un complesso sistema con scambi di energia e di materia tra diversi settori della Terra. [...] ). Così la litosfera si può flettere, si può abbassare o sollevare verticalmente (movimenti isostatici), come è accaduto in Scandinavia per lo scioglimento della calotta glaciale; ma si può anche fratturare, come sta avvenendo nella regione del Mar ...
Leggi Tutto
Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] hanno raggiunto anche i 100 m/anno; gli stessi effetti si sono avuti anche in altre regioni, laddove lo spessore dei ghiacci era stato di notevole entità, come in Scandinavia, dove il sollevamento è ancora in atto, nella zona del Baltico e in Scozia. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] cartaria, sono caratterizzate da un ciclo di taglio eccessivamente lungo, specie nei paesi nordici (Canada, Scandinavia, URSS); diviene pertanto indispensabile la graduale integrazione con specie a rapido accrescimento, intensivamente coltivate nelle ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] temperature più alte e maggiori precipitazioni rispetto a oggi. Da allora la temperatura media è andata calando (misure in Scandinavia indicano 2°C), però con oscillazioni che sembra abbiano avuto un rilevante significato per la storia umana.
A tutt ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] dice dell'austerità di vita degli antichi Germani; e se le sue parole sembrerebbero trovare una smentita, per esempio in Scandinavia, esse trovano invece piena conferma in Inghilterra, ove tutte le fonti concorrono a dimostrare l'esistenza di un alto ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] in Europa. - Le Svalbard mostrano depositi di conchiglie marine quaternarie fino a 50 m. s. m. poggianti talora su rocce striate dall'azione glaciale.
Anche nella Scandinavia si hanno prove di sollevamento, più forte a nord che a sud; è anzi nella ...
Leggi Tutto
GETZ, Stanley, detto Stan
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] la ''Roost'' sono unanimamente considerate tra le massime espressioni del jazz bianco di tutti i tempi.
Dopo una tournée in Scandinavia nel 1951, venne ingaggiato da N. Granz per il Jazz at the Philharmonic e cominciò a registrare per la Verve, la ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] centrale e occidentale e, durante l'età del Bronzo, lungo le coste atlantiche fino alle Isole britanniche e alla Scandinavia.
Al culto della dea-madre erano legate le stele antropomorfe e gli idoletti marmorei di tipo cicladico: il simbolo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] . Durante la fase C della cultura del B.I. la Germania nord-occidentale (Meclemburgo, Pomerania) e la Scandinavia sono raggiunte dal grande fenomeno megalitico. Con il megalitismo compaiono anche costruzioni interpretate come edifici di culto: a ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.