BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] di tali oggetti, diffusi anche in area anglosassone e nell'Europa nordoccidentale. Divise tipologicamente per gruppi, le lamine b. scandinave presentano, nel c.d. tipo A, una figura di profilo, come nel caso di quella proveniente da Ramdala in ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] (X sec. a. C.).
Sono noti i simboli, croci, svastiche, talora ammirevoli, sui carri solari e sulle barche dell'estremo Nord; in Scandinavia sono stati trovati coltelli decorati con figure di barche solari e barche solari, con a bordo figure umane che ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] . Il primo approdo di europei in A. è databile intorno al 10° sec., quando navigatori vichinghi provenienti dalla Scandinavia raggiunsero l’isola di Terranova. L’avvenimento, tuttavia, restò ignoto in Europa. Fu invece la spedizione navale compiuta ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] e di affermarsi in quasi tutti i paesi d’Europa: in alcuni sostituì il cattolicesimo come religione di Stato (in Scandinavia, nella regione del Baltico, in diversi cantoni svizzeri, in Alsazia e in Scozia), in altri divenne una cospicua presenza (in ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] in Italia ne avrebbe ricevuto un danno assai grave, mentre anche gli interessi imperiali in Svizzera, Germania, Ungheria, Scandinavia e Inghilterra se ne sarebbero avvantaggiati; ma il prestigio del pontefice dopo il sacco di Roma era assai scosso e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Pietro Della Valle romano, che percorre a lungo la Turchia, la Mesopotamia, la Persia, l'India. Francesco Negri visita la Scandinavia fino al Capo Nord, Antonio Zucchelli soggiorna per sei anni nel bacino del Congo e nell'Angola.
Nel sec. XVIII due ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] in sostanza gli spostamenti verticali di età postpliocenica, e si accosta un po' per il concetto alla carta isobasale della Scandinavia dovuta a A. C. Ramsay.
Quando la serie delle monografie sarà completa per tutta l'Italia esse costituiranno nel ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] senso inverso, Lubecca riceveva per quello stesso tramite i metalli, le aringhe, i grassi, che le erano forniti dalla Scandinavia, e i prodotti assai più ricchi che si potevano acquistare nei mercati occidentali, in particolare nel grande mercato di ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] La plastica intenzionale può esser prodotta anche per mezzo di massaggi e pressioni manuali. Le madri Lapponi, per es., della Scandinavia, comprimono il frontale dei neonati con le mani, in senso antero-posteriore; le madri africane Kissi (a N. della ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] una specie con forse 10 sottospecie nelle grandi selve d'Europa e d'Asia dai Pirenei al Camciatca e al Giappone, dalla Scandinavia e dalla Siberia all'Asia Minore e all'Himālaya. L'Italia sola conserva nelle boscaglie attorno al Gruppo di Brenta, in ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.